Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] d.lgs. n. 231/2001, trattandosi di «enti forniti di personalitàgiuridica» ai sensi dell’art. 1, co. 2, non rientranti in rispondere.
A) Una prima sentenza concerne i delitti di corruzione internazionale di cui all’art. 322 bis c.p., in relazione ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] da tutti questi criteri sorgerà completo il concetto della personalitàgiuridica dello Stato, presupposto anch'esso essenziale della scienza di Brunialti. L'approfondita conoscenza della letteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] contratto stipulato in nome di un'organizzazione dotata di personalitàgiuridica non vincola i membri dell'organizzazione uti singuli, ma enti soggettivi nell'ordinamento internazionale, Milano 1951.
Ascarelli, T., Problemi giuridici, Milano 1959.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] era stato delegato dell’Italia alla Conferenza internazionale per l’unificazione del diritto cambiario; quattro del diritto commerciale» 1903, 1, pp. I-II.
La personalitàgiuridica delle società commerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1903, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] consigliere tecnico della delegazione italiana, alla Conferenza internazionale del lavoro del 1933 a Ginevra e vol., Napoli 1906, pp. 279-330.
La personalitàgiuridica delle associazioni professionali, in Ministero di Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] della commissione che segnalava particolarmente uno studio su La personalitàgiuridica delle società di commercio, poipubblicato in Riv. l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] delle associazioni minori rispetto allo Stato, dotate di personalitàgiuridica ma pur sempre soggette a tutela da parte dell del diritto internazionale (I-II, Messina, 1883-84). Dal 1884 al 1891, inoltre, fu preside della facoltà giuridica messinese. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] ammesso che lo S. è automaticamente soggetto del diritto internazionale (Personalitàinternazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] ammesso che lo Stato è automaticamente soggetto del diritto internazionale (Personalitàinternazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] conquiste nei Balcani, così la situazione internazionale si complicò in senso non favorevole . XIX; e non a caso nella sua personalità si fusero il poeta, lo storico, il da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...