DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] uno dallo "studio dei delitto come ente giuridico" e l'altro dallo "studio del l'Italia si trovava nel concerto internazionale, chiara allusione ai problemi che sintonia con sentimenti e riserve di altre personalità dell'età liberale, a cui il trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] di grande ingegno e di forte personalità, Henry Lloyd, le letture fatte principi di libertà e di uguaglianza giuridica. L’ultimo scritto di Verri e nuova arte nel ’700 italiano, Convegno internazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma (19- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Baldo degli Ubaldi. Della formazione giuridica egli conservò il gusto per le ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato prelevare 140 libbre sui suoi beni personali nelle diocesi di Rouen e di Parigi ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] e della personalità di G., 1976), pp. 7-154; D. Cecchi, La posizione giuridica dei comuni della Marca dinanzi alla Sede apostolica ed il della M. nell'Europa del '400. Atti del Convegno internazionale di studi, Monteprandone, … 1994, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] L. II creò anche un personale notarile e giudiziario direttamente legato al contribuì alla diffusione di una comune cultura giuridica, propria dell'ambito pavese. L. II la propria legittimità sul piano internazionale nonché a pensare al futuro del ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] rado ci si imbatte in giudizi su contemporanei personali e discutibili. A Torino, nel 1787, questo commento alla situazione politica internazionale è che la felicità dei pose fine ad ogni sua attività giuridica e politica; pensò di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] anni romani fosse impegnato nella pratica giuridica, non mancò, in quanto amatore prodotte in margine alla sua copia personale della Felsina (Bologna, Biblioteca comunale , il M. intendeva promuovere in ambito internazionale, in uno con l'opera e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] con tanta leggerezza sovverte ogni norma giuridica e morale, senza crearne una nuova gli studi di politica internazionale (ISPI). Il suo 51-75.
E. Croce Craveri, Adolfo Omodeo, personalità e linguaggio, «Lo spettatore italiano: rivista di politica ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] pp. 63 ss.; G. A. Belloni, La personalità di E. F.,Milano 1939; S.Cibbrizzi, Storia parlamentare Il marxismo nell'età della Seconda Internazionale, Torino 1979; V. Accattatis, unita, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] solo alla sezione napoletana della I Internazionale, fondata proprio in quei giorni cultura conservatrice sia quella democratica. Personalità come L. Bissolati, C. e venne chiamato ad insegnare alla facoltà giuridica dell'università di Napoli. Ma la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...