Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] alla storia dei trattati e della politica internazionale come disciplina storico-giuridica che studia i rapporti fra gli Stati interesse per Toscano, come dimostra il fatto che furono personalmente da lui curati, e pubblicati fra il 1952 e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] attribuirsi l'assenza di personalità di riguardo, tra cui volgare, trasmessogli forse dalla cultura giuridica, va ascritta la menzione di in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, Verona… 1991, a cura di G. Billanovich ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] riforma: ebbe familiarità con le personalità di spicco che essa espresse per le sue competenze giuridiche messe al servizio della Corona nel IX centenario della morte (1089-1989). Atti del Convegno internazionale di studi, Pavia… 1989, a cura di G. D ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] personalitàgiuridico nell’ambito delle istituzioni europee, evitando di muovere da premesse ideologiche, dogmatiche o di esegesi dei testi delle costituzioni o dei trattati, perché i nodi della politica e del diritto costituzionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] gli anni ’60 e ’80, in AA.VV., Il segreto nella realtà giuridica italiana, Atti del convegno nazionale tenuto a Roma, 26-28 ottobre 1981, ovvero a recare offesa al bene primario della personalitàinternazionale dello Stato e, pertanto, un singolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Ormai votato alla ricerca storico-giuridica, anche per l’influenza esercitata dalla personalità di Theodor Mommsen, conosciuto internazionale della protezione sociale», genn.-giugno 1948, 1-2-3, 1a parte, pp. 1-8.
P. Costa, Il ‘solidarismo giuridico’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] sul piano sia nazionale sia internazionale.
In Italia le proposte di tra anormalità psichica e personalità geniale. La questione troverà 1883-1912, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1974-1975, 3-4, pp. 557-642. ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] medievale, l'esistenza di un ordine giuridico naturale che tendenzialmente esclude il conflitto. Quest e, sul piano dei rapporti internazionali, garantisce i vantaggi del Io provocano un conflitto interno alla personalità del soggetto (nevrosi), che ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] indicano le componenti di fondo della sua personalità. Da un lato, dopo Vico, emergere in primissimo piano statisti di cultura giuridica come Bernardo Tanucci e Niccolò Fraggianni, ed anni, un grande motivo internazionale di turbamento la persecuzione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] , anche grazie ai risultati personali e della DC ottenuti nel 25 marzo 1957, consolidarono il ruolo internazionale dell’Italia. Per Segni la strada dicembre 1972.
Scritti, articoli e discorsi. Scritti giuridici, I-II, Torino 1965; Diario (1956-1964 ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...