Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] sociale della proprietà (artt. 41 e 42 Cost.) e dello sviluppo della personalità umana in un ambiente salubre (artt. 2, 9 e 32 Cost.). dell’ordinamento giuridico italiano; viceversa, le norme contenute in trattati internazionali esulano dalla portata ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di pensiero, di comunicazione, di religione, al riconoscimento della personalità o capacità giuridica. Significative sono in proposito alcune recenti affermazioni di Corti internazionali che hanno ritenuto il divieto di tortura e di trattamenti e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] un sistema di personalità del diritto, garantito 1921.
E. Besta, Fonti. Legislazione e scienza giuridica, in Storia del diritto italiano, a cura di Federico II, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani. VII centenario della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] per ricavare alcuni elementi della personalità del suo autore. Esso sarebbe antichi, riproponendo nozioni di sacralità giuridica, relative allo iudex come "sacerdos fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale, Assisi… 1994, Spoleto 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] di lavoro e nell’introduzione di strumenti di tutela giuridica a favore del lavoratore subordinato. Sin dagli anni Settanta delle reti sociali, Conferenza internazionale della Autorità di protezione dei dati personali, ottobre 2008).
È ancora ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] la memoria legale Della condizione giuridica e de' diritti degli archivi romani), la Rivista internazionale britannica, germanica, slava, ecc G., A. (1817-1901), in Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] discendenti dalle regole dell'ordinamento considerato. In questo senso soggettività giuridica è sinonimo di personalità o capacità giuridica. Ma i soggetti del diritto internazionale sono, quantomeno secondo un approccio tradizionale, enti sovrani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] in questo senso la personalità e l’opera di fondatori del ‘moderno’ diritto internazionale.
Pienamente consapevole dei profili prima, nel 1673, aveva visto la luce la prima opera giuridica in volgare: il Dottor Volgare, di Giovanni Battista De Luca ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] base della disponibilità materiale e giuridica degli atti.
Al riguardo, ad personalità dell’autore, dall’entità della pena e dalla durata della misura cautelare, anche in considerazione della scadenza dei termini di fase; b) sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] «maestro privato di Diritto giuridico e positivo». Ai fini Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio… 1991, a cura di P.L. L’apporto culturale, ideologico e operativo delle personalità venete, Padova 1997, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...