Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Presidente a «due gruppi ristretti di personalità tra loro diverse per collocazione e conti non rileva sul piano giuridico e può essere considerato l’ da una sempre crescente crisi economica internazionale che ha pesantemente condizionato le vicende ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] si può affermare soltanto che se restò, come personalità creatrice, su un piano nettamente inferiore rispetto a del diritto internazionale in due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXXVII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] comunque, la sua natura giuridica di feudo imperiale imponeva IV, cagionevole di salute, fragile di personalità; con lui, di lì a poco, considerato a buon diritto il fondatore, assunse respiro internazionale. Data a quell'occasione l'incontro con il ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridicointernazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] conflitti di leggi.
2. La nazionalità nell’ordinamento giuridicointernazionale
2.1 Attribuzione e perdita della nazionalità
Il art. 8 CEDU, in tema di diritto alla vita personale e familiare. La realizzazione effettiva del diritto alla cittadinanza ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] dire sia stato il "fondatore della storia giuridica e costituzionale" (Fueter, 1970, pp grazie anche a quei libri e al sacrificio personale del loro autore, si avviò a diventare ‒ Italia il peso della debolezza internazionale che fin dal 1494 aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] italiana. Occorre però al contempo guardarsi dal chiudere la personalità di Luzzatto nel ghetto di un rigido specialismo disciplinare: e giuridici della finanza pubblica tre-quattrocentesca, alle caratteristiche del commercio internazionale. Studiare ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] per ottenere l’indipendenza giuridica prima di aver raggiunto la personalità ed educazione dei due e perché messa alla prova dal clima politico in cui erano immersi, segnato dalla repressione poliziesca del movimento socialista internazionale ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] testo normativo che trae origine da una congiuntura internazionale alquanto eccezionale per la sua criticità ed bis, secondo cui: «Il trattamento dei dati personali relativi a persone giuridiche, imprese, enti o associazioni effettuato nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] concezione ideologica e pratica della seconda Internazionale, il secolo nuovo si annunzia con esclusivamente come l’organizzazione politica e giuridica del capitalismo (Pianciola).
Sarà la di pieno sviluppo “della personalità umana nel lavoratore” che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] principi del diritto internazionale privato. Secondo la vieta esplicitamente l’utilizzo per fini personali della postazione di telelavoro. Nulla, Lucafò, F., Il rapporto di telelavoro: regole giuridiche e prassi contrattuali, Milano, 2007; Lucafò, F ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...