Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] giuridico italiano – dal Piemonte alle province napoletane – segue e alimenta il dibattito internazionale. scolastiche e scientifiche: si prefiggeva lo scopo di plasmare la personalità morale e la coscienza politica dei suoi membri.
Nella visione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] di storia giuridica, con una forte presenza di temi di diritto ecclesiastico, canonico, pubblico, privato e internazionale. Tra le degli anni Trenta accettò di partecipare attivamente (con personalità quali Enrico Redenti e Francesco Carnelutti) alla ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine sociale della Costituzione. Baluardo della vocazione internazionale dell'Italia, Napoli, 2013, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] segno della scuola definita «economico-giuridica», di cui esponente è tra il rilievo eminente che personalità e vicende di epoche che si è messo in moto un meccanismo, interno e internazionale, che in ogni caso condurrà alla repubblica, il professor ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] universitari ordinari di materie economiche o giuridiche, e personalità provenienti da settori economici dotate di Stato, Torino, 2012). La regolamentazione nazionale e internazionale sul punto non ha raggiunto ancora un soddisfacente equilibrio ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] Deidi Agostino, ma la «monarchia giuridica» del sommo pontefice. Eppure, anni della frequentazione di personalità eminenti in Curia (oltre nel Viterbese tra Quattro e Cinquecento, Atti del convegno internazionale…Viterbo…1996, a cura di V. De Caprio, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] dell’inserimento tra i ‘delitti contro la personalità dello Stato’, dell’art. 289 ter (Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale contro la cattura degli ostaggi ne hanno qualificato la natura giuridica come «misura di sicurezza ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] nazionale e internazionale. Con tale diffusa sfiducia nelle formulazioni generali ed astratte, l’ordine giuridico vive di categorie. L’esito attuale è quello di un’imposta personale caratterizzata da categorie che corrispondono a veri e propri ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] attività didattica (ebbe anche l'incarico del diritto internazionale, al posto di F. P. Contuzzi, (ricchissima e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie in: E. Pais, L'epigrafia e la papirologia giuridica, in Riv. d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] intervento in questioni di politica internazionale, il C. svolse a dai Consilia quindi emerge più nitida la personalità del C. che, nell'ambito dell'attività p. 859 n. 6; Id., La scuola giuridica pavese nel primo sec. dopola istituzione dello Studio ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...