Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] a livello sia nazionale sia internazionale, la riflessione scientifica sullo lavoro umano come occasione di autorealizzazione della personalità e non solo come fattore di assegnare un’adeguata collocazione giuridica all’impresa cooperativa – ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] istituzioni e leggi, sia come personalità sovraindividuale, a circoscrivere e definire il ’astratta pochezza della trattazione giuridica del tema della libertà in Croce filosofo, Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli-Messina 2002, a ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] giuridica del lavoro minorile, in Riv. infort., 1971, 648).
La rilevanza internazionale ed quanto accade ex art. 165 c.c. con il minore ammesso a contrarre matrimonio, con il personale navigante e di volo (art. 324, co. 1; art. 375, co. 1; art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] l’autore tenta di realizzare una sua personale e originale concezione teorica, ma con scarse e la serrata, impone il riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi, relatore a numerosi congressi internazionali in cui si discutono ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] politici, ottenne la cittadinanza sarda solo nel 1855 grazie al personale interessamento di C. Cavour, che lo volle poi al suo diritto internazionale scaturiti dalla seconda guerra d'indipendenza e, nella sostanza, una codificazione giuridica della ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , imperatore e re per unione personale, emana un editto costituito da e di Federico II, in Atti del Convegno Internazionale di Studi federiciani, Palermo 1950, pp. , pp. 79 ss..
P. Grossi, L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
J.-M. Martin-E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] . Orlando, I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del diritto pubblico, in Id., Diritto pubblico contempo docenti di materie come diritto internazionale, storia del diritto, filosofia del il peso di personalità politicamente molto in vista ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] nel 1886, intraprese gli studi giuridici presso l'università di Torino. Fin l'Italia al V e al VI Congresso internazionale della stampa che si tennero rispettivamente a Lisbona che egli fosse l'unica personalità politica in grado di affrontare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] una dottrina generale del diritto pubblico, basata sulla personalità dello Stato e sul governo di gabinetto, soggetto a diritto pubblico in genere, e agli ordinamenti giuridiciinternazionale, costituzionale ed ecclesiastico in specie: nei quali ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di un disturbo della personalità, l’esame neurologico si il principio di conservazione delle norme giuridiche, appare altresì contra legem nella parte , cit., spec. 21 ss. Nel panorama internazionale, Feresin, E., Italian court reduces murder sentence ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...