Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] del commercio internazionale e dell’attività cambiaria. Diverse legislazioni regie mirano ormai a regolare le istituzioni giuridiche dei modo più ferramente incastellato le loro distinte personalità» e sembrarono voler celebrare le esequie degli ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dovette i primi elementi formativi della sua personalità" (Jacini jr., I, p. tisi nel 1856), lo J. si iscrisse alla facoltà giuridica di Pavia che frequentò nel 1845-46 e dove si che bandiva un concorso internazionale per promuovere e realizzare ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di somministrare strumenti economici che consentano lo sviluppo della personalità (Ghezzi, G.-Romagnoli, U., Il rapporto di unilaterale nell’altrui sfera giuridica ciò che ne condiziona l’impiego anche nell’ordinamento internazionale nel quale opera ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] Stato, in diritti della personalità razionale dell’uomo e come di fini soggettivi è volontà economica, non ancora giuridica. La sfera del lecito non coincide con quella trovò immediata conferma nel congresso internazionale di filosofia del d. svoltosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] che riportava nuovamente in vigore lo ius singulare e il privilegium, proprio delle fonti giuridiche dell'alto Medioevo. Ma se durante il Medioevo la capacità personale subì limitazioni a causa del sesso, dell'età, dell'appartenenza a una determinata ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] previdenza complementare e integrativa) e a livello internazionale (ricomprendendo le dimensioni dell'Unione europea, che, pur non possedendo valore giuridico – e richiamata oggi dall’art esprimere appieno la propria personalità, rivelandosi così di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] (l. 13.5.1871, n. 213), di regolare la condizione giuridica del pontefice e degli uffici della s. Sede, nonché le relazioni l’indipendenza della s. Sede, ha una propria personalità di diritto internazionale, è in possesso cioè di una capacità di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] CIVIT i compiti (anche di matrice internazionale) di prevenzione e contrasto della corruzione e ricada in concreto su personalità di altissimo spessore e regole non solo di incerta configurazione giuridica (come le linee guida vincolanti) ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] sulle norme applicabili di diritto internazionale privato e sul tipo di non dovrebbe essere sufficiente a dare rilevanza giuridica a un interesse di mero fatto: 471 ss.; Guicciardi, E., Interesse personale, diretto, attuale, in Studi sulla giustizia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] e sviluppare la propria personalità e le proprie potenzialità veste di vera e propria regola giuridica.
Peraltro, a guardare i percorsi , limitatamente a certi settori, gli ordinamenti internazionali e sovranazionali (si pensi, rispettivamente, all ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...