Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] delle persone, rapporti di famiglia o diritti della personalità – da autorità dell’ordinamento la cui legge sarebbe «europeo», in Il Diritto processuale civile nell’avvicinamento giuridicointernazionale, t. II, Padova, 2009, 893 ss.; Gaudemet ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di effettività.
L’interesse della materia è anzi accresciuto dalla circostanza che l’ampliarsi delle valutazioni giuridicheinternazionali all’area dell’economia avviene tramite metodi e strumenti (risoluzione di organizzazioni e di conferenze ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di Giuliano Vassalli (La libertà personale nel sistema delle libertà costituzionali, in Scritti giuridici in memoria di Piero Calamandrei, cambiamento. Per tutti, il mutato contesto europeo e internazionale nel quale l’Italia si trova collocata, pone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di vista dell’apparato normativo, sia da quello del personale, sia da quello della lenta attuazione dei contenuti scienza giuridica italiana (in particolare quella del diritto amministrativo) e la comunità europea e internazionale degli studiosi ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] di storia locale sono la rappresentazione più «personale e familiare» del «legame d’affetto che di un popolo non è quella economico-giuridica, ossia sociale, ma quella
etica o : da un lato, la sua politica internazionale, l’alleanza con la Chiesa e il ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] diritto interno e internazionale, il principio di principio di colpevolezza (Pulitanò, D., Personalità della responsabilità: problemi e prospettive, in competenze penali ‘indirette’ dell’Unione: la base giuridica negli artt. 82 e 83 TFUE
Ai sensi ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] un mecenate e collezionista di rango internazionale e che abbia rafforzato in lui si aspettava una particolare competenza tecnico-giuridica (N. Pecci, G. Santucci, p. a., 78 e HHStA, Staatskanzlei, Personalia, 6 (per il suo tentativo di lasciare ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] Contrasto alla corruzione e processi internazionali di mutua valutazione: l’ esprimendo perplessità, intravede un «obbligo giuridico di resistenza» a carico del le circostanze del caso concreto e alla personalità dell’agente: ex plurimis, Cass. pen ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] essere concertata anche su scala internazionale: e da questo punto di lui la nazione - intesa come "personalità collettiva" e legislatrice primaria dei bisogni Milano: P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963, pp. 24-26; F ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] la libertà di culto, «come attributo essenziale della personalità umana e come strumento utile per gli interessi e il riconoscimento dell’ordinamento giuridico della Chiesa come ordinamento originario al pari di quello internazionale e di quello ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...