Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tale requisito, che attiene alla personalità del giudice, è rapportato alla luogo a due ordini di effetti giuridici: la sospensione dall’incarico ovvero la (petroleum revenue tax), di fiscalità internazionale, di tassazione del reddito del trust ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] può verificarsi l’evento dannoso; il ‘foro delle azioni reali e personali’ su beni immobili – configurato nell’art. 24, n. 1 italiana, in Il diritto processuale civile nell’avvicinamento giuridicointernazionale. Omaggio ad A. Attardi, a cura di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] giuridiche di antica o più recente tradizione, retorica che è stata presa alla lettera. Sono innanzitutto la fede nel proprio destino e una personalità IV as Melchisedech, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, in occasione del VII ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] prestata all’Istituto per gli studi di politica internazionale. E che non venne meno – pur nel di più sicuro che non fosse l’amicizia personale: una cerchia di pensiero nella quale ci ritrovavamo tutti i cittadini europei, giuridica e morale; libera ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] gli diedero notorietà internazionale. Sebbene dubitasse delle credere nel proprio libero volere.
La sua personale esperienza, il postkantismo di Renouvier, le sul superamento del formalismo giuridico attraverso la teoria giuridica degli 'interessi', o ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] che debba essere «punibile chiunque, persona fisica o giuridica, di diritto pubblico o di diritto privato», violi le mediante il trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, al fine di trarre per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] , l’emergere invece di alcune grandi personalità di penalisti capaci non solo di nazionale e la prospettiva internazionale, in Scritti in onore 1995, pp. 365-405.
L. Ferrajoli, Scienze giuridiche, in La cultura italiana del Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] alla questione della natura giuridica dei concordati: di questa sia il suo progressivo esonero da responsabilità internazionali - se si eccettua la breve missione S. Sede.
In particolare, ebbe contatti personali con F.S. Nitti già negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] carattere publico della personalità politica del principe di Stato, Atti del Convegno internazionale di Torino, 11-13 febbraio paradigma moderno della conservazione politica, in Sui concetti giuridici e politici della Costituzione d’Europa, a cura ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] giuridici e di atti privati. Il diritto di libera manifestazione del pensiero, il diritto di cronaca, la libertà personale e non pochi altri diritti della personalità nei confronti dei giudici nazionali ed internazionali (cfr., ad es., C. eur ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...