Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] in alcune grandi personalità isolate. In questa fase solo tre italiani sono importanti nella storia internazionale del pensiero, cambio sfavorevole non dipendeva da un’insufficiente regolazione giuridica, né si poteva risolvere con un intervento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] degli scioperi, il riconoscimento giuridico delle società di mutuo soccorso complesso industriale, divenuto un modello internazionale. In ambito europeo la ricezione dello Stato fascista, in cui il personale dirigente è l’anello di congiunzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] come criterio le norme giuridiche esistenti in un dato evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri 523); Id., Die Kanzlei Kaiser Friedrichs II. Ihr Personal und ihr Sprachstil, "Archiv für Diplomatik", 3, 30 agosto 1985), XVI Congresso Internazionale di Scienze Storiche, a cura ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] adottato, in affidamento o in adozione internazionale, la convalida può essere resa solo sostitutiva del preavviso, essendo giuridicamente irrilevante il motivo all’ primari del lavoratore ovvero mortificarne la personalità (cfr. Levi, A., op ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] quanto è comunque la dimensione del territorio e non quella personale a prevalere, ciò che comporta che tutti gli abitanti di sviluppo storico del diritto interno e internazionale delle minoranze
L'uso giuridico dello specifico termine 'minoranze', ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] le migliori personalità della scienza giuridica italiana (ed giuridico, Milano 2005.
R. Ferrante, Codificazione e cultura giuridica, Torino 2006, 20112.
L’ABGB e la codificazione asburgica in Italia e in Europa, Atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] europea dei diritti dell’uomo (CEDU) del 1950; al Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Carta europea creazione di situazioni giuridiche protettive (la riservatezza, l’identità personale, i dati personali) è passata ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] ma anche la sua volontà di presentarsi personalmente a rispondere delle accuse. I vescovi si si definirono le basi del principio giuridico in base al quale il papa Il papato di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] , di lavoro, di collaborazione nazionale e internazionale»; e che sente invece di dover prevedere soltanto, una crisi economica, giuridica e politica dei popoli europei come forza spirituale, volontà umana, o personalità che voglia dirsi, lo Stato non ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...