Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] tomistica, con le personali tesi cosmologiche di Bellarmino p. 4). La legittimità teologica e giuridica della condanna del 1633, il ruolo Galileo Galilei e la questione galileiana, Atti del Convegno internazionale, Torino (26-27 marzo 2009), a cura di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la comunità internazionale a porre la dignità della vita di ogni individuo al centro dello statuto giuridico degli
G. Alpa, G. Resta, Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino 2006.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] con maggiore frequenza la forma giuridica dell’anonima. Ne risultano stimolati competitivi: la forte dimensione internazionale di alcuni network imprenditoriali piccole società di persone, anzi, si affermano personalità di rilevo come i Diatto o i ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] pubblico internazionale. Le Franco Tamassia, Le idee di filosofia politica e giuridica di Agostino Paradisi, ibid., pp. 171-259 ; Marco Soresina, Luigi Bodio: carriera e relazioni personali, in Colletti bianchi. Ricerche su impiegati, funzionari ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] giuridica di associazione, si configura come un movimento politico nazionale su base federale di donne e di uomini, s’ispira al personalismo per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina, il Krestintern, sulla realtà delle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] del tradizionale meccanismo della personalità del diritto, cui . Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma 2000, pp. 458-460 dall'età normanno-sveva all'età aragonese, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 10, 1999, pp. 184 ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] gerente, assunse la responsabilità giuridica della rivista. Questi e dal regime soltanto per la fama internazionale di Croce e per lo scandalo del vero, la purezza delle intenzioni, il rispetto della personalità, il dir no al male e sì al bene, ciò ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] esponenti di primo piano della cultura giuridica e politica, quali V.E. Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno Internazionale di studio (1971), II, a cura di G
10 Su questo cfr. G. Campanini, Personalismo e democrazia, Bologna 1987.
11 P. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] giuridico sofisticato e forte, capace cioè di far rispettare le decisioni giudiziali o arbitrali.
Sennonché non è questa la situazione del diritto globale. Tradizionalmente infatti l’ordine internazionale espressione della personalità dell’autore. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] sta nella personalità del compratore/ nelle Decretali di Gregorio IX, nell’opera giuridica (la Summa magistri Rolandi) del canonista Rolando Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale del Centro studi sui lombardi e sul credito, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...