Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Paese in cui le donne godono della parità giuridica. Ma questa, come si sa, non garantisce tre anni dopo da un istituto internazionale di analisi economica (Battelle), che Valletta abbia avuto un interesse personale per questo settore: in effetti ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] degli atti fondativi della stessa civiltà giuridica, che da esso muove per costruire diritto e per la sua capacità personale di realizzazione e decisione la stessa , sanzionato da norme nazionali e internazionali perché mette a rischio la salute ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] diritto di libertà si configura come un limite giuridicamente obbligatorio rispetto all'estrinsecazione dei poteri di supremazia ritenute imprescindibili, a livello internazionale, nel settore della libertà personale (v. Chiavario, 1984³, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] creazione di seminari internazionali, di diocesi particolari e infine di prelature personali o «altre istituzioni A. de Fuenmayor, V. Gómez Iglesias, J.L. Illanes, L’itinerario giuridico dell’Opus Dei. Storia e difesa di un carisma, trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] pubblica trovò una guida, e una personalità, capace di indirizzarla nel conte di cui far scaturire un accresciuto ruolo internazionale del Piemonte: «Siamo forse costituzione, ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme positive, è il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] sono le riflessioni di Perlingieri, P., La personalità umana nell’ordinamento giuridico, Camerino, s.d. (ma 1972; per cioè come pretese o libertà riconosciute in testi internazionali, in testi costituzionali nazionali, in prassi giurisprudenziali, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] civile, con una formazione anche giuridica: mostra di conoscere il Corpus con l’Italia tutta, la fama personale di Paolo e l’interesse che per (secc. VI-X). Atti XIV Congresso internazionale..., Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco, 1999 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dottrinale accompagnò un grandissimo successo internazionale del libro. In quello che 30 C. Fantappié, Chiesa romana e modernità giuridica, 2 voll., Milano 2008.
31 Altri 127, 155-160. Del resto, per volontà personale del papa, nel 1909 fu sospeso a ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] istituire il Tribunale internazionale dell'Aia ha rappresentato, infatti, una decisione giuridicamente vincolante per gli gennaio 2000), riconosciuto colpevole di avere sia incitato personalmente al massacro sia evitato di intervenire mentre altri ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] . A quest'ultima si deve anche il modello internazionale di codificazione giuridica uniforme, il Codice napoleonico. Il XIX secolo e H. Erikson nella sua teoria dello sviluppo della personalità, sino ad anni recenti è stato prevalentemente un ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...