Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] al meglio un mondo di incertezza giuridica e di possibilismo politico: « o l’impegno di personalità come Filippo Crispolti, Giuseppe in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti del Convegno internazionale (Urbino 2001), a cura di I. Biagioli, A. Botti ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] dei cittadini. La proprietà giuridica del singolo bene poteva essere l’architetto vincitore nel 1998 del concorso internazionale), aveva bloccato la sua costruzione. prospettive, è in balia dell’iniziativa personale, del potere economico, del libero ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] alla tradizione giuridica romana (soprattutto , generoso ma fragile, in quanto legato al destino personale dell'imperatore, alla tenuta di un'iniziativa che non lirica siciliana, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, Palermo 1952, ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] trasformazione del quadro istituzionale e giuridico che finì per mettere in Gustavo Modena e da altre personalità del teatro fin dagli anni ’anno 1859, in Verdi 2001, Atti del convegno internazionale. Parma-New York-New Haven, Olschki, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] pari politica e giuridica sulle centinaia di dei rischi corsi dai suoi confratelli, si recò personalmente a Lione a concilio ultimato, nell'inverno 1274- di rafforzare la precaria situazione internazionale, predisponendo un incontro con Rodolfo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] giuridica del mercato globale (Ferrarese 2000), quanto gli organismi economici internazionali come il FMI (Fondo Monetario Internazionale tra partiti passa attraverso il confronto fra le personalità dei leader più o meno carismatici: a questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] sostegno negli alumni delle Facoltà giuridiche francesi, e in particolare in un centro di formazione destinato al personale amministrativo. Egli intendeva dar vita , che richiamò studiosi di fama internazionale, lavorarono fianco a fianco studiosi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] vera e propria regola giuridica nelle dichiarazioni dei personale, civile e politica, che sono state enumerate via via dalle varie costituzioni degli Stati nazionali dalla fine del Settecento a oggi, sino a riapparire in documenti internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] «illimitato richiamo all’intero ordinamento giuridico italiano, e non fornisce alcuna prevede un diritto a livello internazionale può comportare di per sé l . 27 Cost. (e in particolare quelle della personalità/colpevolezza di cui al co. 1, e quella ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] taluni vescovi provvisti di forte personalità, come le fonti ci comitatus come consulenti in materia giuridica» (e qui Eusebio allude arien?: Relazione inedita presentata al Congresso Internazionale Constantinus: ¿El primer emperador cristiano? ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...