Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dei costumi (1797) - mancano di personalità civile e la loro esistenza è in persiste dunque al di là del processo di parità giuridica. Essa va spiegata con un diverso impatto sui diritti delle donne a livello internazionale e l'uso persistente della ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] grande cultura giuridica del Seicento (da Grozio a Pufendorf) forniva a questo personale togato un’ di G. Falco e F. Forti, cfr., in Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani già parzialmente citati, gli interventi di autori vari sui ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] personalità che proprio in questo inizio di secolo (che ha visto la scomparsa di Nam June Paik, uno dei grandi padri della videoarte) si sono imposte all’attenzione internazionale regolamentazione della rete sul piano giuridico e morale (si vedano, ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] idee.
La riflessione giuridica si è incentrata sulle scelte compiute dalla legislazione internazionale, comunitaria e software, non all’espressione della rappresentazione originale e personale della realtà dell’autore, come tipicamente accade nell’ ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Dichiarazione di Ginevra del 1948 e il Codice internazionale di etica medica del 1949 (documenti che giuridica piena è normalmente accordata alle persone e, supposto che soltanto esseri umani possano essere persone, è difficile attribuire personalità ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di risolvere i problemi più complicati della sua personalità e della sua epoca. Eppure la sua vicina rivolta còrsa e delle complicazioni internazionali che questa portava con sé, si i tentativi di equiparazione fiscale e giuridica. Come a Napoli- non ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...]
Occorreva, dinanzi alla minaccia internazionale del comunismo, unirsi al Laterano sanziona anche nell’ordine giuridico la duplice incomparabile maestà di Roma Napoli 1999. Indicativo della sua personalità è anche il ricco rapporto epistolare ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] subalpino a Torino all’opinione pubblica internazionale: da Francesco e Rosa Madiai situazione, da un punto di vista giuridico, viene modificata, rimanendo però un fatto e la formazione di un’opinione personale, autonoma, che poteva preludere al ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 19922. Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini cfr. anche P. Grossi, Scienza giuridica italiana: un 204; R. Manselli, S. Caterina nel suo tempo, Atti del Congresso internazionale di studi cateriniani (Siena-Roma, 1980), Roma, 1981, pp. 33- ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] personalità della Chiesa, si doveva riconoscere la libertà e le giuridiche capacità dei Vescovi […] e particolarmente la libertà e le giuridiche Ne scrivono, tra gli altri, la Rivista internazionale di scienze sociali fondata da Giuseppe Toniolo e La ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...