Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] del diritto romano, Roma 1968, pp. 531-532; Storia giuridica di Roma. Principato e dominato, a cura di N. Palazzolo , Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica. Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Taormina 19-21 ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] stesso in cui Kant esclude che la libertà giuridica possa essere definita ‟come la facoltà di individui dallo Stato, e nell'ambito internazionale di ciascuno Stato da tutti gli nel senso di perdita della propria personalità, di diventar altro da sé, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] che a metà del secolo diventano internazionali con la celebre Esposizione di Londra di camere sufficienti per il lavoro personale del Professore», ma non poté coinvolgere quattro sezioni. Ma mentre la sezione giuridica cadeva presto del tutto e quella ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] volta fu però il mutato quadro internazionale a favorire l’avvio del cambiamento: ed arbitrio e munire di forme giuridiche sincere e di garanzie pratiche ed i Comuni – che rispetti la personalità individuale e incoraggi le iniziative private. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] protetto da personalità importanti, non ’altra: una storico-flologica, una giuridica, la terza teologica63.
Seguendo la della Chiesa, in Baronio Storico e la Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Sora 6-10 ottobre 1979), a cura di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] la figura del presidente del Consiglio dalla personalità di Cavour, che certo non poté , ma apriva anche una questione internazionale non di poco conto: se a vapore», perché in realtà, l’unificazione giuridica sotto un unico codice si ebbe solo con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sua opera e della sua personalità. Consigliere della domus sapientiae nel sua specifica competenza in campo giuridico e inquisitoriale, ma non 'Osservanza, Atti dell'XI Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani, … 1983, ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] della misura personale e patrimoniale, con l’unica eccezione del comma 2, relativo al terrorismo internazionale.
Gli artt libri sociali (art. 37, co. 2); i rapporti giuridici sono regolati dalle norme del codice civile, ove non espressamente ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] sostenuta e difesa94. Senza dubbio, dell’opera e della personalità del sovrano sono stati dati i giudizi più svariati e impero. Aspetti e significati nei suoi riflessi giuridici, X Convegno internazionale in onore di Arnaldo Biscardi (Spello, Perugia ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] giuridica, codici nel mondo tardoantico, cit., pp. 122-127, il quale sottolinea la singolare personalità studi sulla Tarda Antichità: bilanci e prospettive, Atti del Convegno internazionale (Napoli 21-23 novembre 2007), a cura di U. Criscuolo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...