Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] piena emancipazione sul piano giuridico che venne vissuta in forma élite ebraica con il rapido emergere di personalità di spicco, di «ditte» e sulla Istruzione pubblica e privata e monografia del Convitto Internazionale Ravà, Venezia 1872, p. 59.
44. ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cui si dirà innanzi. Altra personalità di spicco è quella di Sinibaldo da un Bollettino della Società internazionale di studi francescani, "Franciscana", III; G. Rossi, Studi e testi di storia giuridica medievale, a cura di G. Gualandi-N. Sarti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] semestre dell'anno accademico 1934-1935 alla facoltà giuridica del Pontificio Istituto Utriusque Iuris della Pontificia Università partecipazione a riunioni e conferenze internazionali e l'attività diplomatica personale del papa attraverso centinaia d ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] costituzione di un mercato, interno e internazionale, non più limitato alle merci di , rimane il fatto che la scienza giuridica si è occupata soprattutto di norme e alla dimensione sociale dello sviluppo della personalità. E negli ultimi decenni la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] indissolubilità del legame spirituale e giuridico dei vescovi con Roma, e vecchi domini) o una garanzia internazionale sulla condizione del pontefice, interessando in tale contingenza la sua salvezza personale sarebbe stata inseparabile da quella della ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tutte sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel 1895), modificazioni organizzative, istituzionali e giuridiche, alle quali solo lentamente accordo - in materia sociale, del personale ed economica. Poiché non sempre, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Di recente, il problema della natura giuridica della concessione della marca di Toscana a comparsa al suo fianco di quelle personalità, del tutto staccate dal passato XI e XII. Atti della seconda settimana internazionale di studio (Mendola, 30 ag.- ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] contenimento si passa alla regolamentazione giuridica: se un chierico, di se stessi e il proprio personale servile alla vita ascetica, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, IV Convegno Internazionale (Perugia, Spello, Bettona, Todi, 1-4 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , come la riforma del sistema giuridico e il sostegno assicurato alla cultura rispondente, per la sua vicenda personale e politica, ai sogni di caratteri di una grande impresa scientifica internazionale, volta a raccogliere, accertare filologicamente ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] del quale è la natura giuridica dell’istituto produttore di , E. Insabato, 1996; Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900. della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...