EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] come modo di strutturazione delle norme giuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] giuridica.
A Costanza l’imperatore d’Oriente Manuele II Paleologo era stato invitato personalmente , in Il trionfo della morte e le danze macabre, atti del VI Convegno Internazionale (Clusone 19-21 agosto 1994), a cura di C. Forte, Clusone 1997, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e la validità di una norma giuridica viene identificata con la validità delle leggi di una prospettiva di carattere internazionale e universale.
Nel 1945 partecipi - anche se con diversi orientamenti personali - della nuova ondata emergente. Accanto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] livello mondiale: ‟Io ritengo che la situazione internazionale sia giunta a una nuova svolta. Nel mondo Nazionale, imperniato su di un gruppo di personalità che avevano lavorato insieme - e con senza un'ordinata struttura giuridica, la libertà umana ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] E gli studi di storia giuridica veneziana — sulla curia Ministero dell’Interno, Raccolta decreti reali personale Archivi di Stato, e Concorsi interni di Stato in Venezia, «Archivi d’Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi», ser. II, 6, 1939, nr ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e infine l'assunzione massiccia di personale negli uffici pubblici, effettuata col burocratici e assicurarsi il riconoscimento internazionale.
b) Il ‛livellamento si è voluto far valere una continuità giuridica fra i due Stati tedeschi e il Terzo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] possibile sulla base delle grandi personalità della Riforma che ebbero in ecclesiastica, riconosciuta come persona giuridica, formata da un Michele nell’Europa medievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] all’impegno di due importanti personalità italiane, espressione di questi due ambiente. Questo vide il suo primo snodo internazionale, proprio in concomitanza con la WHC, deviante da una parte della cultura giuridica proprio perché non in sintonia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] riconoscimento giuridico del corpus Christianorum è emanata a Roma. Il problema della tensione fra un cristianesimo interiore e personale ed sua organizzazione di un’importante serie di convegni internazionali, a partire dal 1973; e l’ampia ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dell’imperatore dalmatico, affascinato dalla personalità del suo giovane ostaggio, garanzia della Chiesa. Questa tradizione giuridica romana doveva essere chiara a Roma’, Studi. Atti del III Seminario internazionale di studi storici, III, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...