«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] così intensa, così straordinaria per la personalità dei suoi interpreti, da non poter evoluzione.
Alla dimensione della disputa giuridica che aveva visto fiorire al tempo piano interno che sulla scena internazionale.
La Serenissima, sottoposta a metà ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di fondo di carattere giuridico e teologico determinanti, reminiscenze personali, giudizi insoliti su duecentesco e gli Ordini mendicanti. Atti del XXV Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani, a cura di E. Menestò et ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ruolo di ultima grande capitale di richiamo internazionale rimasta nella penisola, mettendo in ombra le tradizionale del governo vescovile, la visita personale della diocesi. Lo fu in un di uomini dotati di cultura giuridica e di poteri straordinari il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della crisi modernista con alcune personalità del modernismo francese; nel 1930 di Natale sull’ordine internazionale, in cui venne e Santa Sede dalla grande guerra alla conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, pp. 173, 499.
79 AAS, 25 ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] per quanto concerne i casi individuali di disturbi della personalità con coazione patologica a compiere atti sadici e sessualmente belli a un preciso codice etico e giuridico e a un tribunale internazionale super partes. Tale dottrina, a partire ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] un trentennio, della parificazione giuridica con le università dello Stato ancora lontano anche dalle menti delle personalità di maggior rilievo(63). Ma ’accordo con la Biennale, di un Festival internazionale del teatro, che vide gli studenti-attori di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il diritto e un ideale di giustizia ai loro interessi personali, ai loro istinti naturali e ai loro egoismi di termine stesso è entrato nel vocabolario internazionale nella sua forma russa), stabilendo di regolamentazione giuridica, di interesse ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] personalità di duro polemista, beffardo, anzi mordace parlatore, altero formulatore di ordini. Durante tutto il 1290 i legati restarono in Francia, per condurre in porto due importanti accordi internazionali solida preparazione giuridica, la consumata ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] un beneficio o un patrimonio personale (3).
Il sistema Benedetti e il suo tempo (Atti del Convegno internazionale di studio), Venezia 1987, pp. 9-27 Venezia nell'età moderna, p. 24. Sullo stato giuridico della chiesa di S. Marco e sulla funzione del ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] spiccava appunto la personalità del Contarini. Due loro costituire una sorta di internazionale del "gentiluomo", sulla disciplina , Padri, figli, per un più generale inquadramento giuridico è da vedere Jean Gaudemet, Il matrimonio in Occidente ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...