Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] (v. infra, § 2), organismo dotato di personalitàgiuridica composto da Giudici e magistrati del pubblico ministero, ivi . 24, 8; De Amicis, G., Cooperazione giudiziaria e corruzione internazionale, Milano, 2007, 309 ss; De Amicis, G., Riflessioni su ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] che le Università, dotate di personalitàgiuridica, hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa della Costituzione italiana, è un principio cardine anche nel panorama europeo ed internazionale.
Fonti normative
Artt. 9, 21, 33, 34 e 117 ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] .5.2000.
Premessa
Le procedure di insolvenza presentano caratteri di internazionalità quando l’attività del debitore si estende oltre i confini di ..., rispettando nel contempo la distinta personalitàgiuridica di ciascuna società del gruppo» ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] lo Stato è un ente pubblico, dotato di personalitàgiuridica, delegato ad appagare bisogni collettivi che solo in 129-51.
Lo sviluppo economico italiano e la cooperazione internazionale, «La comunità internazionale», 1955, pp. 3-12, ora in Id., ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] art. 13 TFUE).
Dal punto di vista giuridico, nulla osta che una forma di personalitàgiuridica possa essere riconosciuta anche a soggetti non umani , C., Il nomos della terra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum” (1950), ed. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] un lato partecipava della personalitàgiuridica del CNR, ma aveva un'incerta personalitàgiuridica propria, pur avendo il compito "di mantenere i rapporti e di sviluppare la collaborazione con le organizzazioni internazionali e con gli enti stranieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] consigliere tecnico della delegazione italiana, alla Conferenza internazionale del lavoro del 1933 a Ginevra e vol., Napoli 1906, pp. 279-330.
La personalitàgiuridica delle associazioni professionali, in Ministero di Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] euforia borsistica di inizio secolo e poi dalla crisi internazionale del 1907.
Benché nelle proposte non fosse altrettanto proposta di creare un "istituto di credito avente propria personalitàgiuridica e garanzia statale", con sede presso la Banca ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] alla dimensione positiva del diritto (In tema di personalitàgiuridica, in Riv. int. di sc. giur., XLII 11-15, pp. 572-580); una ipotetica anticipazione di un ordinamento internazionale in Dante (La fede imperiale romana di Dante nel Convivio, ibid., ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] internazionale prevalente di crescente attività dello scambio azionario. Il merito di Piga fu l’attribuzione alla Commissione di una maggiore autonomia nei confronti sia del Tesoro che della Banca d’Italia, e della piena personalitàgiuridica ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...