Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] difesa e aiuto. Come corpo differenziato, con personalitàgiuridica, comparvero solo a cominciare dal 12° secolo. secolo, in seguito all'intensificazione del commercio interno e internazionale, destinato a soddisfare i bisogni non più di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] cento degli utili distribuiti da società con personalitàgiuridica, sia residenti che non residenti nel territorio in AA.VV., I gruppi di società. Atti del convegno di studi internazionale di studi. Venezia 16-18 novembre 1995, Milano, 1996, I, 83 ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] si riconosce un minimo di soggettività giuridica (pur privo di personalitàgiuridica, lo studio professionale associato rientra, sociale;
p) diritto dell’Unione europea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale;
s) diritto amministrativo;
t) ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] (carestie e altre difficoltà di ordine naturale, conflitti internazionali anche se non a carattere bellico, ecc.). Non mancano in nessuna evenienza venir sospesi il diritto alla personalitàgiuridica, il diritto alla vita, il diritto all'integrità ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , le associazioni e le altre organizzazioni senza personalitàgiuridica e le società semplici, che abbiano come oggetto (artt. 8 e 8-bis), i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali (art. 9), le cessioni a soggetti domiciliati ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] prima presenza ortodossa a ricevere il riconoscimento di personalitàgiuridica da parte dello Stato italiano nel 1998.
Non apostolica per i nomadi e di organizzare un seminario internazionale a loro riservato, per offrire una formazione specifica.
...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] europea (art. 1, par. 3, TUE), e all’esplicita attribuzione all’UE della personalitàgiuridica (art. 47 TUE), con evidenti effetti anche sul piano internazionale, il quadro di riferimento riguardante le relazioni tra l’Unione e il resto del mondo ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] l. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, ed Excelsior S.n.c di Pedrotti Bruna & C. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, Ciftat s.c .
Per quanto concerne invero la personalitàgiuridica dell’organismo, non vi sono particolari ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] d.lgs. n. 231/2001, trattandosi di «enti forniti di personalitàgiuridica» ai sensi dell’art. 1, co. 2, non rientranti in rispondere.
A) Una prima sentenza concerne i delitti di corruzione internazionale di cui all’art. 322 bis c.p., in relazione ad ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] plurima) imposizione internazionale. La doppia (o plurima) imposizione giuridicainternazionale si configura quando diversi (è il caso degli utili delle società dotate di personalitàgiuridica che sono tassati una prima volta in capo alla società ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...