Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] punto di vista giuridico ‟un'impresa a carattere industriale e commerciale dotata di personalitàgiuridica e di autonomia comporti in modo diverso da qualsiasi grande impresa petrolifera internazionale. Un problema reale può sorgere, comunque, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] giunse infine a promulgazione istituendo il CNEN, ente con personalitàgiuridica che ebbe, ai fini delle «applicazioni pacifiche dell’energia di fisica) sia da esponenti della ricerca internazionale (lettera di conferma di correttezza inviata ai ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] del mondo occidentale in ragione della crisi economica internazionale (dal New Deal roosveltiano alla Germania nazista), l’ente può anche svolgere altre attività; b) la personalitàgiuridica; c) il finanziamento «maggioritario» ad opera dello ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] può senz’altro affermare che lo sviluppo del commercio navale internazionale e il suo impatto su Venezia andarono ben oltre i l’aereazione delle calli, come abbiamo visto, non aveva personalitàgiuridica. Dato che il suo unico scopo era quello di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Transfers, vedi le preoccupazioni espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni ( l’ISVAP (art. 3, l. n. 576/1982), «ha personalitàgiuridica di diritto pubblico» ed è dotato, insieme ai componenti dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] mondiale le compagnie petrolifere americane estesero su scala internazionale il controllo sulla raffinazione (per es., in necessità di strutturare un soggetto economico di personalitàgiuridica pubblica, gestito tuttavia secondo i caratteristici ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] il Ministero degli Affari esteri presiede ai rapporti internazionali; b) il Ministero dell’Interno ha attribuzioni sempre la legge a esplicitare quando il soggetto in questione ha personalitàgiuridica di diritto pubblico (ex art. 4, l. 20 marzo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , al riconoscimento in capo a queste ultime della personalitàgiuridica, all'esistenza in tutti i sistemi di modelli forma societaria quale strumento principale di pianificazione fiscale internazionale e ha spinto le autorità lussemburghesi a ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] ' occupa un capitolo fondamentale della storia della personalitàgiuridica, in quanto essa completa sul versante dell' aderenti, si è avuto il primo caso di una fondazione internazionale non governativa sorta nei paesi del blocco comunista prima che ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] condurranno, nel 1928, alla costituzione della Croce rossa internazionale.
2.
Verso una specializzazione dei luoghi di cura di medicina); tali strutture sono dotate di personalitàgiuridica pubblica e di autonomia economico-finanziaria, organizzativa ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...