donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] inoltre concorrere ad accrescere ulteriormente l’importanza di questo ruolo. Tuttavia il diritto romano non riconoscendo alla d. personalitàgiuridica le impedì di accedere alle cariche pubbliche, e i provvedimenti legislativi del 1° sec. (leggi sull ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalitàgiuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] senso proprio le scuole che si affermarono nelle città europee a partire dai secc. 11°-12°. Nell’antichità classica non mancarono istituzioni paragonabili, entro certi limiti, alle moderne u.; l’esempio ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dalla comunità politica gli appartenenti al gruppo razzizzato. In primo luogo si nega o si limita la personalitàgiuridica dell'individuo identificato, si sospendono i suoi diritti fondamentali creando così settori differenziati all'interno della ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalitàgiuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] a reato, che comportava per i capi e i promotori pene anche detentive.
Le corporazioni (non dotate di personalitàgiuridica in quanto organi dello Stato) dovevano, con decreto del ministro per le Corporazioni, stabilire organi di collegamento tra ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , basata sul presupposto che gli enti morali non avessero la capacità di possedere beni se non attraverso la personalitàgiuridica loro concessa dallo Stato. La legge del 7 luglio 1866 toglieva il riconoscimento di ente morale alle congregazioni ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] chiesa nelle sue attività caritative e assistenziali; p) assistenza religiosa nelle carceri e negli ospedali; q) personalitàgiuridica della Cei e eventualmente delle Conferenze episcopali regionali; r) istituzione di cattedre di Teologia, di Facoltà ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] tradito, in A vent’anni dal Concordato, cit., pp. 143-164.
75 In quanto ente ecclesiastico, la Cei acquisì personalitàgiuridica mediante l’art. 13 della legge 222/85. In caso di disciplinamento di ulteriori materie, ciò permette di coinvolgere nella ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] sette ai quattordici anni erano considerati pueri e dai quattordici ai venticinque puberes, privi di personalitàgiuridica, ma legittimamente suscettibili di quella emancipazione che avrebbe consentito loro di intraprendere anche azioni di governo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] quella che era la tradizionale roccaforte dell'aristocrazia, la parte guelfa, minacciando di togliere ad essa la personalitàgiuridica e di requisirne, a vantaggio delle casse pubbliche, gli immensi capitali accumulati con la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...