• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [1645]
Diritto commerciale [88]
Diritto [690]
Biografie [384]
Storia [255]
Diritto civile [237]
Religioni [156]
Economia [101]
Temi generali [99]
Storia e filosofia del diritto [89]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] A. Sraffa, Programma della rivista di diritto commerciale, «Rivista del diritto commerciale» 1903, 1, pp. I-II. La personalità giuridica delle società commerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1903, 1, pp. 1-22. I così detti «atti accessori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di questi enti, e ha sempre carattere negativo". Il F. reputa che tutte le più diffuse prospettive sulla personalità giuridica sopravvalutino enormemente il ruolo dello Stato nella sua costituzione. La fonte del problema per il magistrato lucano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] di Carlo Fadda pel XXV anno del suo insegnamento, 6° vol., Napoli 1906, pp. 279-330. La personalità giuridica delle associazioni professionali, in Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ufficio del lavoro, Atti del Consiglio superiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Achille De Nitto Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] fra i cultori del diritto privato" (così la relazione della commissione che segnalava particolarmente uno studio su La personalità giuridica delle società di commercio, poipubblicato in Riv. didir. comm., V[1910], pp. 13 ss., 94 ss.). Nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] in dottrina, ma che il B. rifiuta, ritenendo che la società occulta sia una società commerciale dotata di personalità giuridica, in quanto non esisterebbero società commerciali atipiche; la terza parte è dedicata allo studio della responsabilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] per azioni, Roma 1911). Il fenomeno societario fu tra gli argomenti più trattati da Navarrini: Sulla personalità giuridica delle società commerciali, Torino 1901; Trattato delle società e delle assicurazioni commerciali, ibid. 1901; Società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BONELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Gustavo Bernardino Libonati Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] i suoi interessi per il diritto positivo, e in particolare per il tema della personalità giuridica, di cui il primo contributo organico fu il volume La personalità giuridicadei beni in liquidazione giudiziale (Roma 1889), seguito poi da quello su I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] per la fanteria e il genio, 75 per l'artiglieria e il personale delle fortezze, 90 per la cavalleria; corsi di ripetizione, della durata per es., Basilea sia altrettanto nota per la sua scuola giuridica e per la sua facoltà teologica. A Friburgo c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] ) le superano per la forza motrice (64.896 HP) e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una vecchia industria dei il codice commerciale tedesco del 1869, ecc. Il regime giuridico del commercio romeno è completato da numerose leggi (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il trono di Babilonia. Un po' l'ambizione personale, un po' la situazione politica internazionale e l . Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, e in Scritti giuridici, IV, p. 151 segg.; B. Brugi, Le leggi di Hammurabi, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali