• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
384 risultati
Tutti i risultati [1645]
Biografie [384]
Diritto [690]
Storia [255]
Diritto civile [237]
Religioni [156]
Economia [101]
Temi generali [99]
Diritto commerciale [88]
Storia e filosofia del diritto [89]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]

CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di Francesco Brancato Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] terraferma, con cui lo Stato si era avocato il diritto di conferire alle congregazioni ed agli enti morali la personalità giuridica con i relativi diritti, per togliere così tali istituzioni da ogni ingerenza e dipendenza dalla Chiesa). In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Ana Millán Gasca Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta. Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] dal Consiglio e pubblicati dal ministero: Norme da osservarsi dalle società di mutuo soccorso per conseguire la personalità giuridica (Roma 1897), Modello di statuto proposto alle società di mutuo soccorso (ibid. 1897), Norme e tabelle fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Gustavo Bernardino Libonati Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] i suoi interessi per il diritto positivo, e in particolare per il tema della personalità giuridica, di cui il primo contributo organico fu il volume La personalità giuridicadei beni in liquidazione giudiziale (Roma 1889), seguito poi da quello su I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO

individuo

Enciclopedia on line

Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] ’ (Stati, organizzazioni internazionali), anche gli individui. Una parte della dottrina riconosce all’i. una personalità internazionale, seppure limitata, derivante dalla circostanza che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIUSNATURALISMO – CONTRATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

Tarde, Gabriel

Enciclopedia on line

Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] sociale elementare è la suggestione che muove dagl'inventori (personalità geniali), in virtù della quale le masse li imitano e d'imitazione sorgono le forme sociali. Vita Compì gli studi giuridici a Tolosa e Parigi. Magistrato dal 1869 al 1894, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACADÉMIE DES SCIENCES – PSICOLOGIA SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarde, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Cino da Pistoia

Enciclopedia on line

Cino da Pistoia Giurista e poeta, della famiglia dei Sigibuldi o Sigisbuldi (detta anche Sinibuldi: n. Pistoia, quasi certamente 1270 - m. ivi 1336 o 1337). Studiò diritto a Bologna, allievo del grande Francesco d'Accursio, [...] sonetti. Tuttavia, certamente più grande e complessa è la sua personalità di giurista. Spirito critico e caustico, non si appagò che gli consentì di essere il rinnovatore della scienza giuridica italiana: la scuola dei commentatori riconosce in lui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ACCURSIO – CODICE GIUSTINIANEO – LUDOVICO DI SAVOIA – DIRITTO CANONICO – ARRIGO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cino da Pistoia (2)
Mostra Tutti

Casavola, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] alla cultura e alle idee generali peculiari della loro personalità intellettuale. Frutto di tali ricerche sono i saggi 1995). Convinto che la forma costitutiva della civiltà giuridica occidentale consista nella permanenza del lascito del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO ROMANO – LEGIS ACTIONES – IUGOSLAVIA – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casavola, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] oggetto di una particolare animosità del papa contro di lui personalmente: espliciti sono a questo riguardo i vv. 46-51 di ), pp. 3-44 (che ravvisa larghi influssi di letteratura giuridica nell'opera dantesca); in senso negativo, M. Chiaudano, Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] per sempre: basterà ricordare la famosa teorica sugli ordinamenti particolari e sul fondamento giuridico della loro potestas statuendi; la non meno celebre distinzione tra "statuto personale" e "statuto reale", principio tutt'oggi in vita del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sensibile a questi problemi per via della sua formazione giuridica, il papa non mancò mai di intervenire per difendere contro il Turco; ma nonostante tutte le pressioni esercitate sia personalmente, sia attraverso nunzi e legati a latere, sia per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali