MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , che voleva porre l'attività del Consiglio sotto il diretto controllo del suo ministero, e ottenne che a esso fosse riconosciuta "personalitàgiuridica e gestione autonoma" (r.d.l. 25 giugno 1937, n. 1114).
Il M. morì a Roma il 20 luglio 1937.
Gli ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di questi enti, e ha sempre carattere negativo". Il F. reputa che tutte le più diffuse prospettive sulla personalitàgiuridica sopravvalutino enormemente il ruolo dello Stato nella sua costituzione. La fonte del problema per il magistrato lucano è ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] motivo di una natura statutaria ambigua del comitato, che da un lato partecipava della personalitàgiuridica del CNR, ma aveva un'incerta personalitàgiuridica propria, pur avendo il compito "di mantenere i rapporti e di sviluppare la collaborazione ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] 1909, avanzò, dalle pagine della Nuova Antologia, la proposta di creare un "istituto di credito avente propria personalitàgiuridica e garanzia statale", con sede presso la Banca d'Italia, per venire incontro alle nuove difficoltà finanziarie create ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , a una speciale commissione (Rezzonico, Corradini e Garagni segretario), che escluse i voti solenni, la fondazione a personalitàgiuridica propria, l’ordinazione dei chierici senza lettere dimissioriali dei vescovi. Il 15 maggio 1741, la Regola dei ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] iscrisse per questo all’Università Gregoriana di Roma, laureandosi nel 1935 in diritto canonico con una tesi su La personalitàgiuridica internazionale della Chiesa (Isola del Liri 1936; rist. 1984).
«Quella brutta tesi» (Ruffini, 2010, pp. 409, 421 ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] speculativa si mantiene dunque sempre presente anche peri temi maggiormente connessi alla dimensione positiva del diritto (In tema di personalitàgiuridica, in Riv. int. di sc. giur., XLII [1906], 1-3, pp. 7 ss.), come si conferma nella costante ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] di una maggiore autonomia nei confronti sia del Tesoro che della Banca d’Italia, e della piena personalitàgiuridica di magistratura economica grazie alla trasformazione in ente d’interesse pubblico ma di diritto privato. La riorganizzazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] fra i cultori del diritto privato" (così la relazione della commissione che segnalava particolarmente uno studio su La personalitàgiuridica delle società di commercio, poipubblicato in Riv. didir. comm., V[1910], pp. 13 ss., 94 ss.).
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] la fondazione da ingerenze delle autorità, civili e religiose (specialmente dei suoi successori nel vescovato), fornendole personalitàgiuridica di ente morale autonomo e dotandola di rendite necessarie per il funzionamento, gli stipendi del ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...