CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...]
Il ritorno in Italia di C. non aveva però interrotto i rapporti del Monferrato con l'Impero bizantino. A loro si rivolse nel 1186 l' di negoziare il possesso personale di territori che non sarebbero stati inclusi nel diritto di conquista di Riccardo ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] una diffusa presenza del notaio nei tanti momenti in cui i privati modificavano i propri diritti e in quelli potestà era stata conferita unitamente all'incarico; o da personalità che ne avevano ricevuto una specifica concessione, come quella ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] per il meglio la suddetta causa e chiuderla secondo il diritto. Intanto, non è nascosta alla vostra sollecitudine [...]" ( dei primi decenni del secolo. Il tribunale romano, costituito dall'imperatore con poche personalità ecclesiastiche, derivava ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] voluto evitare la guerra in Italia. Il G. riconosceva diritti legittimi solo al partito francese e considerava la Spagna e corte imperiale e quella di Baviera. Ma anche il prestigio personaledel G. ricevette un duro colpo, quando si seppe che egli ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] della carriera del F. in età etrusca e napoleonica, e quelli con personalità di spicco del governo lorenese, accademici della Crusca, Firenze 1983, p. 249; M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] l'investitura alla Farnese in cambio della rinuncia ai diritti della sua casata su Castro e Ronciglione. L' L'E. gli fece anche scrivere personalmente da Benedetto XIV (ottobre 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti - che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] momento della sua nomina con un dono del valore di cento ducati d'oro, i diritti che essi asserivano avere nella montagna, ed gli erano stati concessi da Callisto III. La potenza personaledel B. era ormai distrutta ed egli non sopravvisse alla sua ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , ma anche con personalità più avanzate, alcune delle quali erano pure azionisti della Cartaria; del resto, la cartiera a parte, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di essere rieletti anche a quei deputati che fossero amministratori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] dai suoi amici, non senza difficoltà personali, stretto tra i doveri del suo ufficio e una attività parallela segnata di Spagna don Pedro de Toledo che aveva osato contestargli un diritto di precedenza. Le manovre per screditare il F. crebbero ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] del buon diritto spagnolo, della esemplarità della missione espletata in favore del con appendice di lettere del L. al Consiglio dei dieci e a varie personalità pubbliche e private); Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...