GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Maria. Coesistenza resa non facile dalla forte personalità di entrambi e dalla pari convinzione di operare , pp. 222-249; G.P. Massetto, Le fonti deldiritto nella Lombardia del Quattrocento, in Milano e Borgogna: due Stati principeschi tra Medioevo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] il 15 febbraio - riassume l'appoggio papale alla rivendicazione deldiritto a una patria per questo popolo e affretta la et Dominus noster, il Giubileo del 1725 fu fortemente legato alla personalitàdel Pontefice, che insistette molto sugli aspetti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] successivi la sudditanza all'imperiosa ed eccezionale personalitàdel padre. Al di là del duro e metodico tirocinio intorno a problemi per i giudizi e gli atti delle curie vescovili, la limitazione deldiritto di asilo. In sostanza, C. E. e i suoi ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di preparazione risultarono chiaramente enucleati alcuni tratti della personalitàdel G. che si posero in soluzione di continuità quello di scienza delle finanze con Einaudi e di filosofia deldiritto con Solari. Completò così gli esami e riuscì a ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] felice della sua vita, si formarono la sua personalità e il tratto dominante del suo carattere: l'istinto materno che aveva come più stretto parente maschile di Enrico III. Sulla base deldiritto dinastico vigente, dopo la morte dell'ultimo Valois ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] riferimento sia per le categorie deldiritto costituzionale che per quelle deldiritto internazionale. Ciò sta a indicare dell'ordinamento dell'unione o organizzazione. La personalità giuridica dell'organizzazione non ha carattere assoluto, come ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] sarà opportuno mettere a fuoco la figura di questa personalità poco avvezza al proscenio e alle interpretazioni da primattore a studiare anche i primi principi deldiritto, come testimonia un documento del 1067 recante la prima menzione di un ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ", per la considerazione della "personalitàdel reo", propria della scuola "positiva 167, 212, 225 n., 227 s., 230, 232; P. Ungari, Storia deldiritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925 ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] principali dirigenti dei movimenti europeisti e a grandi personalitàdel mondo economico, culturale e religioso, parteciparono decisiva. L'elezione del Parlamento europeo rappresenta il primo esempio storico di estensione deldiritto di voto sul ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] campagne militari del 1391, doveva essere presumibilmente condizionato dalla forte personalità paterna. . e pol. sarda, Padova 1975, pp. 75-93; P. Marica, La Sardegna e gli studi deldiritto, II, Le fonti, Roma s.d. [ma 1957], pp. 73-87; A. Era, Le ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...