Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] n. 366, di delega al Governo per la riforma deldiritto societario, ha stabilito che «la disciplina della società per fra loro oppure anche con la società, le quali impegnano personalmente i partecipanti all’accordo, ma non vincolano i successivi ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di somministrare strumenti economici che consentano lo sviluppo della personalità (Ghezzi, G.-Romagnoli, U., Il rapporto di , 1965, 367 e nt. 523; Alpa, G., Nuove frontiere delDiritto contrattuale, in Contratto e impr., 1997, 963; Alpa G.-Clarizia ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di conoscenza rappresenta uno di quegli aspetti della personalità che possono condizionare l’intimo atteggiamento e 5, si era preoccupato dimettere in chiaro che la garanzia deldirittodel nato «di avere per genitori coloro che tali sono ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica deldiritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] della personalità, Torino, 2006; Mantello, M., Autonomia dei privati e problemi giuridici della solidarietà, Milano, 2007; Navarretta, E., Diritti inviolabili e risarcimento del danno, Torino, 2006; Cherednychenko, O., Fundamental Rights, Contract ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] da Bologna, come Padova, Perugia, Napoli. La gestione deldiritto comune assicura al doctor un potere enorme e gli schiude sue conoscenze con il continuo esercizio dell’intelletto.
Tre personalità si stagliano tuttavia sopra le altre per il loro ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] volta a valorizzare in misura sempre più crescente la capacità di discernimento del minore nei contesti in cui è coinvolta la sua personalità (cfr. art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e, più di recente, art. 1, l. 10.12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di una decisione con la quale il giudice realizza l’attuazione deldiritto dello Stato nei singoli casi concreti. In un contesto di questo più vario e frammentato, poiché non mancano personalità di spicco e opere di notevole livello qualitativo ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema deldiritto privato, II ed., Milano, 2002; Russo, E., L’oggetto della comunione legale e i beni personali, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1999; Gabrielli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ᾿ (presenti, per es., in una personalità come Ferraris) o voci ispirate a diversi orientamenti, come quello psicologico di Giovanni Vacchelli (1866-1960), influenzato dalla scuola tedesca deldiritto sociale (come emerge chiaramente anche dal suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza deldiritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] delDiritto sorge la nozione di Stato [...] questo Stato costituisc[e] un organismo sui generis, dotato di volontà propria, di propri organi e soggetto a determinate leggi: e da tutti questi criteri sorgerà completo il concetto della personalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...