Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] è richiesta. Bisogna garantire, per mezzo della certezza deldiritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, Kant in La metafisica dei costumi (1797) - mancano di personalità civile e la loro esistenza è in certo modo soltanto inerzia ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la Chiesa si regola secondo il diritto civile romano, che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di sopra deldiritto»; «solo il papa può cambiare una sentenza definitiva»; «il papa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] aveva fatto abilmente sparire ogni traccia della sua personalità, del luogo e del tempo nel quale aveva compiuto il falso, così radicale abbandono da parte di Cino della sua interpretazione deldiritto romano ai tempi in cui egli era al servizio di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la trama. Indisgiungibile il profilo delle grandi personalitàdel mondo culturale veneziano dal viluppo di rapporti cogli studi letterari, non ha a che fare colla sistematica deldiritto romano insegnato a Padova. E, in effetti, l'idea di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la nascente opinione pubblica trovò una guida, e una personalità, capace di indirizzarla nel conte di Cavour. Sul suo di così lunga durata, comportò l’unificazione deldiritto civile e deldiritto penale del nuovo Stato. In primo luogo, va ricordato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] disposta dal giudice quando ritiene di dovere valutare la personalitàdel minore all'esito appunto di una prova, nel , P., Misure di prevenzione e misure di sicurezza, in "Enciclopedia deldiritto", vol. XXVI, Milano 1976, pp. 631-661.
Padovani, T ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno deldiritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi deldiritto [...] la letteratura gius-politica e gius-filosofica distingue i ‘diritti dell’uomo’, i ‘diritti fondamentali’, ‘le libertà e i diritti della personalità. Per ragioni di semplicità del discorso, ma anche per aderenza al testo della Costituzione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] legge a esplicitare quando il soggetto in questione ha personalità giuridica di diritto pubblico (ex art. 4, l. 20
F. Merusi, M. Passaro, Autorità indipendenti, in Enciclopedia deldiritto, Milano 2002, ad vocem.
M. Clarich, Autorità indipendenti. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] abbiano carattere di atto propriamente legislativo, fonti deldiritto civile o canonico. L'importanza ufficiale che questo con la pretesa di trovarvi la traccia più immediata della personalità dantesca, e non trovandola se ne ritraevano, offesi da ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è deldiritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] negative e obblighi positivi (habeas data, protezione dei dati personali e libertà di scegliere la propria dimensione di vita). Non si giunge alla nota sanzione deldiritto alla felicità della Costituzione americana, ma sicuramente a un singolare ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...