SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] ; l'erede è un vero e proprio "surrogato" del defunto; questa sostituzione della personalità dell'erede a quella del defunto rende agevole la spiegazione di alcune tipiche manifestazioni deldiritto ereditario romano e anche moderno. Sempre nel campo ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] diritto all'integrità della persona fisica, così vi è un diritto all'integrità morale. Il diritto all'onore rientra perciò nel diritto più ampio alla personalità memoria di un defunto) o a istituti deldiritto proc. penale (art. 186: pubblicazione ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] ad abbinare gli studi civilistici (sia su temi tradizionali, sia su temi più nuovi, come quelli dei diritti della personalità e alla riservatezza, e del divorzio) con gli studi romanistici. Si fa luce, al tempo stesso, un interesse per la storia ...
Leggi Tutto
SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] persone giuridiche e sulla personalità giuridica. Ma la sua più cospicua e rappresentativa produzione scientifica fu rivolta al diritto comparato e in special modo allo studio della dottrina tedesca e del codice civile germanico del 1900: tutta una ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco deldiritto romano e deldiritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] deldiritto privato in Germania e in Europa dalla fine del Medioevo al secolo 20°. W. si è anche interessato di diritto civile vigente con studi sui diritti reali (Bodenrecht, 1937; Zum System des deutschen Vermögensrecht, 1942) e sulla personalità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] IX e Clemente X, si erano scontrati con la forte personalitàdel re.
A venire discussi erano soprattutto il potere di nomina dei vescovi e la questione delle "regalie", ovvero il diritto vantato dalla Corona di Francia di amministrare talune sedi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ha dato più libero sfogo alla propria personalità artistica, pur attenendosi ai limiti imposti dal erano le leggi deldiritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle deldiritto sacro e deldiritto costituzionale, che erano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus deldiritto veneto è Battista Nani, che però è storico e addebitabile, ma che è sin ambientale, sin - oltre che personale - contestuale.
Quanto a Vescovi, se il suo andar ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] grandezza, la grandezza che fa di lui una personalità esemplare della vita religiosa della Venezia seicentesca, è nella .
206. Ibid., pp. 785-789, e Id., La politica deldiritto della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fare il punto, se non altro per selezionare all'interno del "diritto" della Serenissima "proprio" tra le leggi "stabilite nella Certo che, scrutata nei risvolti sessuali, non c'è personalità che non s'impoverisca. E, nel caso di Lodoli, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...