SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] successioni proprio deldiritto romano fu conservato dalle famiglie romane, tanto nei territorî romanici quanto in quelli sottoposti ai barbari. In nessuna materia, come in questa, persistette il particolarismo giuridico e la personalità della legge ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia deldiritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] quote godenti ciascuna di certi diritti, allo scopo appunto di formare gli agglomerati capitalistici necessarî per dar vita alle attrezzature tecniche delle nuove grandi imprese. Il rapporto diretto e personaledel socio nella sua figura tradizionale ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] naturalmente la personalità giuridica del defunto, anche i beni passavano ad essi senza bisogno di alcuna formalità o investitura (intesa la Gewere come diritto a possedere e a mettersi in possesso).
Diritto moderno.
Il risorgere deldiritto romano ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] anche possibile che il padre, se muore vittima di un personale nemico, imponga per ultima volontà al figlio nato o intestato, come non può accadere nell'ordine delle fonti deldiritto che venga nuovamente regolata dal costume una materia sulla ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] in tale stato che l'amministrazione del territorio deve essere assunta da un mandatario, osservando condizioni per cui siano garantiti alle popolazioni indigene i diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di libertà personale, di coscienza, di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] 1936, p. 57; C. Mortati, Esecutivo e legislativo nell'attuale base deldiritto costituzionale ital., in Riv. dr. pubbl., I, 1940; L. carico di un ente che non solo abbia la personalità giuridica internazionale, ma anche che abbia, nella specifica ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] determinare l'applicazione degli statuti a chi non era comunista: segnerebbe gli albori della dottrina deldiritto internazionale privato. Statuti personali si dissero quelli che si riferivano alle persone; reali, quelli che si riferivano alle cose ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] schiavitù, a differenza che nei delitti contro la libertà personale, "la lesione giuridica ha per oggetto non una o e, quindi, vi è vera violazione reprimibile dei diritti esclusivi od in genere deldiritto di autore". Il reato di plagio letterario ( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] (v.). Si devono attribuire a lui, come veri successi personali, la soppressione della tortura, conseguita (1775) malgrado l' interessò in tutti i modi anche nelle questioni di riforma deldiritto civile.
Ma il suo nome sopravvive anzitutto per la ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] (art. 2) - esplica la propria personalità. L'origine dell'istituto è stata fatta risalire al diritto romano del principato o dell'epoca imperiale, ma per lo più si nega che alle diverse costruzioni, che vennero utilizzate dai romani per destinare una ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...