Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] originaria, la riforma prevedeva quattro Agenzie fiscali (Agenzia delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio), tutte con personalità giuridica di diritto pubblico, aventi natura non economica.
L’evoluzione successiva al 1999 ha in ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] dal richiedente. Così, è stato dato rilievo alla condizione personaledel punito: nell’ipotesi ordinaria, il termine è di almeno – tra l’altro – la responsabilità genitoriale, il diritto agli alimenti e quelli successori verso l’offeso (art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] sempre una forma di adempimento personale giacché il comportamento del debitore può estendersi dalla propria ; Santoro-Passarelli, F., Nozioni di dirittodel lavoro, Napoli, 1995; Santoro-Passarelli, G., Diritto dei lavori e dell’occupazione, Napoli, ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] sanzioni civili con caratteristiche anche punitive non sono del tutto assenti nel diritto italiano2, ma non v’è dubbio che prima per l’attenuazione delle conseguenze dell’illecito; la personalità dell’agente; le sue condizioni economiche.
Rispetto ai ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] del «reato diverso», dando il giusto rilievo alla sua «concreta rappresentabilità» (Cass. pen., 15.5.2012, n. 18383), alla «personalità /2434/177752).
3 Dolcini, E.-Marinucci, G., Corso di diritto penale, III ed., Milano, 2001, 470.
4 Riferimenti in ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] (per tutti, Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge si ispirava ai 208, ha previsto che il contingente di personale destinato agli uffici di diretta collaborazione del Ministero della salute sia di 100 unità, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] loro precedenti proprietari. Il C. riebbe alcuni diritti che aveva ceduto nella pace del 1373: i veneziani proprietari di terre nel la Vergine.Nel 1373 Petrarca gli indirizzò, a sua personale edificazione, una lettera che trattava dei doveri e delle ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] L’imposta deve essere versata all’erario alle scadenze fissate dalla legge (entro il 16 del mese successivo a quello in cui l’IVA è divenuta esigibile, ex art. 1, d diritto penale, e più in particolare con i principi di legalità (§ 3.1), personalità ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] di ordine soggettivo ed oggettivo (Macchia, A., Confessione nel diritto processuale penale, in Dig. pen., III, Torino, di misura cautelare personale – funzionalmente demandata al g.i.p. L’uso, da parte del codificatore, del lemma «presentazione» ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] d. lgs. n. 406/1991 e ora dall’attuale art. 48 del c. appalti).
In realtà l’autonomia privata tende normalmente a dare vita diritto comunitario una normativa nazionale che consenta a ciascun membro di un'associazione temporanea priva di personalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...