Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di rematori per le galere, ma ottennero, all'inizio del XVII secolo, il diritto di trasmettere ai figli il loro posto di lavoro. lombardesca, rinascimentale) e all'affermazione di singole personalità, seguire le quali ci porterebbe troppo lontani. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] alcuni aspetti della sua opera e della sua personalità. Consigliere della domus sapientiae nel 1411, G C. e il diritto civile, in Studi medievali, s. 3, XXXVI (1995), pp. 255-284; A. Forni - P. Vian, L'edizione del Quaresimale senese del 1424 di s. ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro come un diritto e un dovere insieme: nel momento del Governo e, su sua proposta, i ministri. Inoltre, rappresenta il popolo italiano e quando incontra personalità ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] A., Commento all’art. 712 c.p.c., in Commentario breve al diritto della famiglia, a cura di A. Zaccaria, II ed., Padova, 2011 del tutore è notificato alla parte personalmente e non al curatore provvisorio» (Cass. 2,.8.2007, n. 17003).
In virtù del ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] dei suoi predecessori e salvaguardare il giusto e ben fondato diritto di ognuno" (Keller, 1994, p. 24), ma sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979.
P. Brezzi, La personalità di Federico II nella storiografia del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Personaledel Consiglio di Stato, b. 1, Roma, 8 , G., Il Consiglio di Stato, in Storia d'Italia. Annali. 14. Legge, diritto, giustizia, a cura di L. Violante, in coll. con L. Minervini, Torino, ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] tutela delle informazioni private, ha una portata prettamente individualistica, il diritto alla protezione dei dati personali, riflettendo l’interesse alla correttezza e liceità del trattamento dei dati e finendo quindi per attingere le garanzie ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] 959) e di «ruoli organici delpersonale per i servizi meccanografici», attribuendo a tale personale funzioni di studio e di direzione Il Fisco, 2007, 3, 316; Micheli, G.A., Corso di Diritto tributario Torino, 1976, 127; Montanari, F.-Lupi, R., L’ ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] personalità giuridica», la personalità giuridica essendo un concetto normativo tratto dal diritto espressamente menzionato tra i reati presupposto dal d.lgs. n. 231/2001; quindi, per effetto del d.lgs. 23.3.2010, n. 39, tanto l’art. 2624 c.c. quanto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] , alle ipotesi già contemplate (esercizio di diritti proprietari, soggezione continuativa e costrizione a compiere vendita di un supermercato, avvenuta sotto il costante controllo delpersonale di vigilanza, sia qualificabile come furto consumato o ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...