COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 1990; Messaggio alle Camere del presidente della Repubblica …, 26 giugno 1991, Roma 1991;Parole inutili (forse), Roma 1992; Parola di C.: così il presidente ha parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di P ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Imbrigliata, irretita, sin precettata la prorompente personalitàdel G. dalla carica, da questa compressa e per non riserbare l'intendimento ai soli colti e ai soli tecnici deldiritto. Anche parecchi patrizi il latino non l'intendono. Elitario, per ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] della vita inesauribile del linguaggio ela difesa della libertà dello scrittore", il qualeha diritto di attingere a costituisce pertanto un sussidio ineliminabile per la comprensione della personalitàdel Cesarotti.
Il 4 novembre 1808 il C. morì a ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] dello spirito arguto e disincantato che fu la caratteristica costante della personalitàdel G.: "Pier Leone son io / di casa Ghezzi che svolto dalla caricatura nell'attività del G., che può dirsi a buon diritto il vero iniziatore moderno di questo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] un gruppo di lettere dalle quali emerge la tormentata personalitàdel Fantoni. Nell'87 la Grappf, tubercolotica ma anche e quella forza che conviene in questo momento ai difensori dei diritti dell'uomo" e invitava gli "uomini liberi dell'universo" a ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] coloro che si erano rifiutati di leggere, furono privati deldiritto di voto e di eleggibilità, così impedendo loro di partecipare e tra di essi il G., vide nel Varchi la personalità prestigiosa che poteva rompere l'accerchiamento in cui erano stati ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] colori.
Il polittico di Ascoli svela ormai in modo definitivo la personalitàdel C. e la isola nei limiti, pur splendidi, che egli coscientemente illuminare l'individuo, la sua libertà, il suo diritto di essere diverso da tutti, maestri e compagni. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] . Qui avrebbe iniziato lo studio delle lettere umane, deldiritto, della filosofia e della teologia, addottorandosi poi a questa valutazione burocratica (del resto abbastanza diffusa tra i contemporanei) della personalitàdel re scandinavo, essa non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] apparato ventotto. Era solo una parte delpersonale di Curia, ma godeva del favore del papa, era compatto e aveva influenza regina Giovanna, che si spiega come un'applicazione leale deldiritto feudale, non gli permise tuttavia di consolidare lo Stato ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] liceo vescovile. Dimostrava inoltre una buona conoscenza deldiritto canonico. Le sue doti di oratore ; F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, P. X, Benedetto XV. Ricordi personali, Roma 1932, pp. 85-139; N.J. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...