GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] belle arti e diritto canonico e civile. Entrò in seguito, come familiare, al richiesto; forse gli autori dei poemi, a conoscenza del fatto, non volevano parlare dell'opera per non due componenti fondamentali della sua personalità: la pietas e la ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] rendite necessarie per il funzionamento, gli stipendi del bibliotecario e delpersonale, l'acquisto di nuovi libri (questa oltre 20.000 volumi: circa 18.000 testi di teologia, letteratura, diritto e scienze (84 rarissimi e 410 stampati tra il 1472 e ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] duca di Giovinazzo, si trovò «nel diritto di patrono di tutte quelle ricche facoltà costituì di fatto la personalità di maggior rilievo e (1759-1767), Napoli 1991, ad ind.; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Napoli 2007, ad ind.; E. Papagna ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] morali, un'opera che introduce nel vivo del dibattito di politica economica che si svolgeva unisce alla celebrazione delle grandi personalità storiche (un tema che economico e intellettuale, ma "eguaglianza di diritto naturale e civile", e la libertà ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] dal padre, nel 1857 il C. si laureò in diritto all'università di Padova. ma nello stesso anno si recò . Passò poi a Parigi, dove venne a contatto con le personalità più in vista del mondo musicale francese, tra cui Rossini, che lo accolse nella sua ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] contribuirà ad alienargli le simpatie di personalità della corte e del governo.
Le pressanti esigenze finanziarie per più rappresentativi dell'esercito, del clero e dell'insegnamento universitario, e per l'altra a diritto ereditario.
Si spense ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] il G. abbia seguito studi giuridici e sia stato lettore di diritto canonico, come si è ritenuto per l'identificazione con il " a un tale Tiburtino, investiva insieme la personalità e i meriti letterari del G., come di chi si appropriava occultamente ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Infatti, "la sua personalità che ebbe un del patriarcato. Nel 1062 Alessandro II fu chiamato a pronunciarsi sull'assegnazione della chiesa di S. Maria, di competenza patriarcale, contesa tra due aspiranti, uno dei quali la rivendicava per diritto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] come "Ioannes Laurentius".
Il L. studiò diritto all'Università di Padova, dove ottenne la pieve di S. Benedetto, a Venezia, del 25 giugno 1479, è indicato come scrittore molte tracce atte a ricostruirne la personalità e l'attività. Nel Libro della ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] necessità di riforme strutturali, per esempio in materia di diritto al lavoro; studi che, nonostante le diversità di opinioni primo abbozzo di programma politico del partito. Alcuni incontri tra personalità di diverso orientamento politico (come ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...