PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] affrontata da Paolo IV, relativa all’eventuale riconoscimento deldirittodel papa di nominare un successore. I pareri dei processi contro personalità laiche ed ecclesiastiche. Il suo pontificato, nonostante le conclusioni del Tridentino dovessero ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] pur con le numerose e gravi incertezze di attribuzione, getta comunque una luce assai viva sulla personalità di "tecnico della politica e deldiritto" del giurista bolognese, e su quella che certamente fu un'attività molto intensa di consulente e di ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , III, p. 7, n. 1). Anche nella trattazione deldiritto penale il confronto tra le due potestà è serrato e risalta la cura che il D. dedica alla difesa della immunità personale e del foro privilegiato degli ecclesiastici, che appartiene alla Chiesa ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] negli stati di suggestione e di ebbrezza, nelle personalità multiple. Esplorando le varie Alterazioni della vita psichica ( E. P. Lamanna, F. D., in Rivista internaz. di filosofia deldiritto, XVII (1937), pp. 518-27, su cui si basa quella, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] all'età di quattordici anni, allo studio deldiritto. Non conosciamo la data del suo ingresso in religione. Per mancanza di una grande simpatia per gli obiettivi del G., si riservava di trattare personalmente la faccenda, come una questione di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] terreni. Più significative invece le proposte abolizioni dei diritti privativi sulle acque e dei privilegi di estrazione, tenuto con personalitàdel giacobinismo oltreconfine.
Sembra che la nuova persecuzione fosse originata da risentimento del duca ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] L. poco prima di lasciare la città.
All'ambito deldiritto riporta invece la traduzione delle citazioni greche inserite nel Digesto accedere a una considerazione più obiettiva della sua personalità. Si è potuto dunque constatare che la cultura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] non ultimato dell'opera deve attribuirsi l'assenza di personalità di riguardo, tra cui spicca il nome di s Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; F.C. von Savigny, Storia deldiritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, pp. 486-488; II, ibid. 1857 ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] del celebre Alvise Corner "vita sobria", era stato una personalità di rilievo nella vita culturale padovana degli inizi del donne, di una rivendicazione della loro capacità, se non deldiritto, a competere con gli uomini almeno sul piano culturale. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] come regina d'Aragona: forte rilevanza della sua personalità ed influenza esercitata sia nell'ambito della corte che la novità nel 1357 consisteva solamente in un'estensione deldiritto di successione alla discendenza femminile di Pietro II di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...