BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] occulta sia una società commerciale dotata di personalità giuridica, in quanto non esisterebbero società diritto industriale e poi (fino alla morte), quella di diritto commerciale. In questo periodo pubblicò L'impresa nel sistema deldiritto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] ., p. 620). Il C. stesso fu colpito dalla peste, e ne morì il 31 luglio 1586.
Il giudizio del provinciale Campana sulla personalitàdel C. era stato solo in parte positivo: riconoscimenti senza riserve per le sue alte qualità morali, ma gravi dubbi ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] la guida di valenti maestri privati, la personalità di giovane studioso del M.: furono infatti l'arciprete B. Pinto infatti, quanto era stato studiato ed esposto per il passato dai filosofi deldiritto (H. Grozio, S. von Pufendorf, Chr. Wolff, ecc.) ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] diritto canonico. Sebbene manchino precise notizie biografiche sul suo conto, in base alle opere stampate è possibile circoscrivere la sua attività di tipografo tra il febbraio 1489 e la fine del singolare della personalitàdel tipografo bresciano ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] successivamente l'incarico di lettore presso la facoltà di diritto.
Erano nel frattempo maturati in lui interessi che lo .
Stringeva nel frattempo legami di amicizia con varie personalitàdel mondo culturale italiano, tra cui il pesarese Annibale ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] giuridica. Elementi per ricostruire l'attività e la personalità di C. possiamo trarre dalla sua opera, Roberti, Un formulario inedito di un notaio padovano del 1223, Venezia 1906; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., II, 1, Milano 1925, p. ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] di F.: sappiamo solo che fu presto avviato agli studi deldiritto. che divenne giudice e che risiedette nel sestiere di Porta successivo. Non mancarono tuttavia tra i loro discendenti personalità che scelsero la carriera politica e che giunsero ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] intimidatoria, di per sé utile alla società, dal momento che nemmeno lo Stato può servirsi della personalità umana - fondamento stesso deldiritto - schiacciandola con la punizione come mezzo per intimidire tutti gli altri soggetti che non hanno ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] documento ci permette di individuare nell'Alciato il maestro di diritto che il C. ebbe a Bologna. Ma prima di perfezionarsi delle corti, sembra attagliarsi con straordinaria aderenza alla personalitàdel C.: "Non si deve rimaner per questo dal ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] nel 1878, all'Esposizione universale di Parigi, dove la personalitàdel giovane K. ebbe modo di risaltare, presentandovi il suo psicologia comparata. Fra gli interessi del K. è anche da ricordare la tutela deldiritto d'autore nelle opere musicali e ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...