ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] approvato tale comportamento, riconobbe poi al Borromeo il diritto di precedenza: del che l'A. si mostrò pienamente acquietato.
regia sia contro la preponderante personalitàdel Borromeo sia contro le invadenze del Senato. Ad inasprire i rapporti ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] unificazione deldiritto privato ed ebbe l’incarico di presiedere le commissioni di epurazione del ministero degli Esteri, del finanziari legati alla definizione dello statuto delpersonale della CECA e all’approvazione del suo bilancio.
In un saggio ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] (che per il Riccobono fu sempre evoltáione) deldiritto romano privato. Era la critica interpolazionistica. Ad essa , nel periodo della offensiva alla mafia legata alla forte personalitàdel prefetto C. Morì (al quale diede leale sostegno). Ancora ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] della scuola positiva deldiritto penale, ed esse a volte prendevano spunto dalle illustrazioni che al mattino M. Carrara, assistente di Lombroso nel servizio medico nelle carceri, aveva modo di fare sulle personalità criminali di alcuni detenuti ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] di tutti i popoli.
In particolare il C. negava che nel campo deldiritto internazionale dovesse estendersi al soggetti di diritto privato interno la personalità giuridica, la quale andava invece riconosciuta esclusivamente agli Stati e ai popoli ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] Mariano altri non era che un fratello del B., e per di più laureato in diritto a Ferrara non molto tempo dopo Gian Guglielmo uscì dalla penna del luterano condannato dall'Inquisizione". Comunque sarebbe stata proprio la forte personalitàdel B. come ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] , il quale lo indirizzò a quella forma colta di esegesi deldiritto propria dell'umanesimo giuridico. Per suo mezzo conobbe insigni giuristi personalità dell'A. sarebbe incompleta senza ricordare la sua partecipazione alla vita culturale del tempo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] - titolare di filosofia deldiritto e positivista - lo indirizzò alla conoscenza del pensiero radicaldemocratico e socialista, , fu proprio il M., considerato "la personalità più interessante del "secondo defelicianesimo"" (Giarrizzo, p. 182), ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] sono figure rappresentative di quel ristretto gruppo di "pratici" deldiritto nominati dal re - il loro titolo di "iudices ritorno a Pavia, e ciò avrebbe costretto le maggiori personalità cittadine, quali che fossero le loro intenzioni, a uscire ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] chiarezza la volontà di non abbandonare la poesia per lo studio deldiritto, dimostrando di fatto che era in grado di far coesistere le Mino de' Rossi, dictator della città, e con molte personalità più o meno famose dell'epoca, fra le quali ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...