D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] riguarda la teoria del "sentimento fondamentale", elemento essenziale della personalità umana capace di consentirle di trascendere la sensibilità per le modificazioni apportate dai sentimenti particolari. Trattando dei rapporti tra diritto e morale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, avendo tra i docenti Fortunio Liceti e Lelio infatti Venezia a una guerra di religione, la personalitàdel G. sembrava ben prestarsi a galvanizzare l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] . 108-165; Della esecuzione del testamento olografo, in Archivio giuridico, I [1868], 5, pp. 405-438; Deldiritto di palco nei teatri, VII del Circolo filologico di Firenze (fondato in quell'anno) che prese avvio da incontri e riunioni di personalità ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] nella misura in cui l'applicazione estensiva deldiritto d'asilo nelle chiese rappresentava un attentato Montesardo, suo genero, e al duca della Regina, suo nipote.
Data la personalità e il rango degli inquisiti, sorse nella nobiltà il timore che il C ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] erudita, ma assai meno indicativi o rivelatori della personalitàdel C.: La diocesi italiciana da Diocleziano alla fine dell'Impero d'Occidente (Roma 1903, estr. da Studi e documenti di storia e diritto, XXII [1901]); Annali d'Italia dalla morte di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] regolare corso di studi e perfezionandosi nel campo deldiritto, dato che le fonti note lo definiscono " il F. fu inviato da Chioggia, insieme con otto personalità fra le più rappresentative del Comune, per porgere gli omaggi al nuovo doge. Il ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] che il C. entrò in contatto con alcune delle personalità più significative del socialismo evoluzionista della Plebe: E. Defranceschi, E. lavoratori salariati in leghe di resistenza, rivendicazione deldiritto di sciopero, lotta aperta tra capitale e ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] bibliografici, tutto sui più disparati soggetti. Le qualità personalidel D., che pare accoppiasse "alla giovialità e e da uno studio fra i suoi migliori, Del patriziato napoletano e deldiritto di reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] a delineare - non senza l'influsso del Suarez - una sorta di "personalità spirituale" dello Stato come organismo morale l'ammissione deldiritto di resistenza contro l'arbitrio del sovrano o la legittimazione della libertà del popolo quale ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] dell'indirizzo concettualistico".
Fonti e Bibl.: Le carte personalidel G. sono conservate dalla famiglia; per una bibliogr. dei suoi scritti cfr. C. Camilli, Gli scritti di P. G., in Rivista trim. di diritto pubbl., XXXI (1981), 1, pp. 311-325. Necr ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...