FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] aveva spinto il F. ad accettare la carica convinto che le qualità personalidel domenicano, e soprattutto la grande cultura teologica di cui egli, invece, per convincere i più ostinati sostenitori del "diritto divino" a riconsiderare la loro posizione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] 1890, furono trasformate, per evitargli la perdita deldiritto alla pensione, in collocamento a riposo.
Ministero dell'Interno, Dir. gen. affari generali e delpersonale, Divisione delpersonale, Personale fuori servizio, s. II, b. 408, f ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] educazione del clero, alternando le opere del suo ministero all'insegnamento nella propria dimora deldiritto durante il suo lungo arcivescovato, così come le molte altre personalità laiche ed ecclesiastiche, tra cui per primi i cinque pontefici ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personali dei professori universitari, n. 38: F. P. C., E: Catellani, La dottrina ital. deldiritto internazionale nel sec. XIX, Roma 1938, pp. 35 s., 151 s.; M ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] B. Gaspari, chiamato presso l'Università di Vienna come professore di diritto pubblico e storia.
Il G. morì a Vienna il 2 contatto con le maggiori personalitàdel mondo culturale milanese. Iniziata nell'aprile 1765, sulle orme del padre, la carriera ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Metternich, minaccioso e truculento, enunziò la nuova teoria deldiritto di intervento negli affari interni di uno Stato.
L' essi seguita furono non frutto di una iniziativa personaledel C. bensì adempimento di precise istruzioni ministeriali.
Nel ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] , si iscrisse all'Università di Pavia per studiare diritto; nel 1654, costretto ad abbandonare la primitiva sede carica di decurione, assunta nel 1664, comportò missioni presso personalitàdel governo spagnolo. In questa veste, nel 1666 accolse a ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] teologici nel grande seminario di Warmond; circa il diritto di fissare la circoscrizione delle parrocchie; intorno alle .
La guerra condotta contro l'A. da personalitàdel clero e del laicato cattolico, nonché da funzionari governativi olandesi, ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] in giurisprudenza nel 1908 con una tesi di storia deldiritto, ma, appassionato di filosofia e ritenendosi inadatto alla soprattutto per Gentile, Kant e Fichte) -, dall'altro la personalitàdel Gentile, conosciuto nel 1908, con il. quale il F. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] sforzo d'interpretazione, che, pure basandosi sopra il principio inedievale della personalità della legge, mirava a togliere le lacune della legge e recare la certezza deldiritto.
Non sappiamo quanto abbia prevalso questa dottrina, ma è certo che ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...