MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Verdier, il M. suggerì a Roma la scelta di personalità autorevoli, espressione di idee sociali avanzate e sensibili ai valori l'aggressione e si deploravano poi "le violazioni deldiritto internazionale e naturale, le quali da qualsiasi parte si ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] femminili" (Tesoro, 1995, p. 191). Personalità complessa, divisa tra la consapevolezza della appartenenza saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia deldiritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1 ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 1439.
La personalitàdel F. attirò a Padova numerosi studenti, fra i quali Pietro Del Monte, futuro Pavia 1957, pp. 58, 83; Id., La scienza e l'insegnamento deldiritto nell'università di Pavia, in Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Pavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza deldiritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] teoresi di questo autore, intimamente legata al farsi storico deldiritto e alle relazioni di esso con la politica e l un antesignano
Mai è agevole in poche righe definire una personalità articolata e complessa, soprattutto quando si tratti, come nel ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] marzo 1800.
Uscito dall'esercito con il grado di maggiore, il diritto di portare l'uniforme e il contestato titolo di conte, il M accompagnato spesso dal parallelo con l'opera e la personalitàdel fratello e dal sospetto di essere un dilettante nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] . Sclopis è particolarmente favorevole alla proprietà letteraria e individua, nell’attività personale di creazione intellettuale e nell’originalità dell’opera, i fondamenti deldiritto d’autore: ancora nel codice civile attuale e nella legge relativa ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] dal 1743, pubblicamente all’università. Genovesi influenzò la sua personalità e gli facilitò la conoscenza di alcuni fra i più Cantalupo: in sostanza tutta l’élite deldiritto e dell’economia della Napoli del tempo. Lavorò con Codronchi e con ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] per la costituzione del Museo dell'impero romano che può, a buon diritto, essere considerato il primo nucleo del futuro Museo della civiltà il G. morì a Roma l'11 nov. 1957.
La personalitàdel G. è rimasta a lungo prigioniera in un rigido schema di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] 73 e alla quale sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita - di diritto pubblico. Ancora una volta nello Studio pisano la personalitàdel L. si scisse fra le personali riflessioni sui rapporti tra Stato e Chiesa e un insegnamento pubblico volto ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] nella guerra mondiale).
Si laureò con G. Solari in filosofia deldiritto (con una tesi su "Ricerche sulla forma migliore di governo") - coraggiosa e profondamente innovatrice. Cardine della sua personalità sia di polemista sia di poeta è infatti la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...