Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] esercitata dalla personalità di Theodor Mommsen, conosciuto a Berlino, e per gli insegnamenti di Francesco Schupfer, da lui considerato il suo vero maestro, Salvioli divenne, nel 1882, «privato docente» di storia deldiritto presso l’Università ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] costante nel perseguirle e vendicativo, serviva alla politica personaledel Tanucci, che poteva così giocare le sue ultime Institutiones iuris romani, la redazione di un nuovo "corpo deldiritto",ed egli stesso compie, con quell'opera, un importante ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] dei Circolo del popolo che era stato costretto ad accettare, insieme ad esponenti radicali, anche la candidatura di personalità più che non teneva conto dei principi generali deldiritto pubblico ecclesiastico e trasformava i religiosi in ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] rilevante impegno del F. - poi continuato dal figlio Claudio - che curò personalmente anche l'elaborazione del programma dei di diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti deldiritto civile e commerciale e deldiritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] laureò in giurisprudenza con una tesi in filosofia deldiritto su Lo statista regnante di Valeriano Castiglione. Dopo uscita pochi mesi prima della morte.
La personalitàdel L. poeta non si può disgiungere da quella del L. saggista e politico; la sua ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] prospettive sulla personalità giuridica sopravvalutino enormemente il ruolo dello Stato nella sua costituzione. La fonte del problema per il magistrato lucano è radicale e risiede nelle costruzioni teoriche del soggetto di diritti: "l'ordinamento ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] prediletto. Proseguì tuttavia anche l'approfondimento deldiritto canonico: nel 1485 chiese e ottenne, uomo di detto Lorenzo" (Ricordi, c. 90), cioè come inviato personaledel Magnifico. In Francia rimase più di un anno, tornando a Firenze solo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] le difficili trattative per la cessione alla Corona britannica deldiritto di Villafranca, il tributo che i Savoia facevano pagare miniere di rame nella Valpelline (che Perrone amministrò personalmente), avesse giovato al salto di status dei Perrone; ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] partire da quel primo Studio critico dei mezzi di accertamento in diritto tributario. Parte generale, Gioia-Macerata s.d. [1898] il fascismo e il corporativismo".
In realtà, la personalitàdel C. va seguita soprattutto nella fitta collaborazione alle ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] la complessa personalitàdel De Marinis.
Pur nell'accumularsi degli impegni politico-organizzativi del movimento dei D. iniziava a scrivere una serie di articoli sulla riforma deldiritto penale in cui tra le cause della criminalità annoverava l' ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...