CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] insoddisfazione - progressivamente maturata nella coscienza del C. anche con l'accostarsi alla personalità di L. A. Muratori, l'Accademia Giustinianea che si prefiggeva lo studio deldiritto, ambedue di ispirazione muratoriana, dettandone gli statuti ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] trattato Del clero lateranense, Roma 1758); nel 1746 fu nominato dal pontefice coadiutore del Bottari, con diritto di stato quasi sempre collocato in secondo piano rispetto alla personalitàdel Bottari e rappresentato, probabilmente a torto, come ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] questo, in Italia e nel mondo, tanto che la recezione deldiritto romano in Europa fu per gran parte, è stato detto, la ihre Lehre von Eigenthum, Leipzig 1883, pp. 52-64 (sull'opera personale d'A.), 77-80 (sulle edizioni della Glossa); F. Cavazza, Le ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] discussioni sul concetto di nazionalità nella filosofia deldiritto, stabilì importanti rapporti di collaborazione con , o, se non altro, un mezzo per raggiungere fini e vantaggi personali. Io, francamente, no. Per quanto mi frughi nell'animo, non ci ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] della città. Anche due fratelli di L. furono personalità di spicco nella Venezia del Quattrocento: Marco (m. 1438) fu rettore di 'autorità e in particolare di quella del vescovo, del papa e deldiritto canonico, nella vita della comunità ecclesiale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] e Passerino Bonacolsi, con in più l'attribuzione al G. deldiritto di scegliere il proprio successore. La dialettica fra il G., gonzaghesca, quello più caratterizzato dalla personalitàdel G., particolarmente dirompente rispetto alla tradizione ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] al cardinale Pietro Aldobrandini e a tantissime altre personalitàdel partito oltranzista. Questo partito, nonostante la non può essere collocato né tra i suoi contemporanei sostenitori deldiritto né tra quelli credenti nella ragion di stato. Per ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] effetto [sic] di forma secondo il codice civile italiano; Considerazioni sul capoverso dell'art. 890 del codice civile italiano, Napoli 1888; La personalità dello schiavo nel diritto romano, Napoli 1891). Fu anche animatore e poi presidente onorario ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] "vecchi" e nobili "nuovi", che la forte personalitàdel Doria aveva in parte sopito. I "vecchi", appartenenti ai "nuovi "il diritto di considerarsi rappresentanti degli interessi popolari, fu sventata grazie all'intervento del doge e dello stesso ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] e d'Inquisizione, sia, in modo specifico, alla personalitàdel viceré e dei ministri in carica in quegli anni. diun'opera intitolata Il diritto pubblico e politico del Regno di Napoli intorno alla sovranità, all'economia del Governo ed agli ordini ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...