FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] pp. 228-283). Seguirono episodi non sempre riconducibili a rivalità personali o a contrapposizioni ideologiche (come il F. e P. Uno scritto giurisdizionalista dell'illuminismo lombardo, in Annali di storia deldiritto, X-XI (1966-67), pp. 547-576; S. ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] prescrizioni della regola di s. Benedetto con le norme deldiritto canonico. E, per quanto attingesse largamente al commento dell V (cod. Vat. Barber. 584, f. 37). Il contatto personale che in quell'occasione il B. stabilì con i vescovi orientali - ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] a Beatrice d'Angiò, sua seconda moglie, ed a personalitàdel suo entourage. "In omnibus vero aliis bonis nostris, rebus , ed avrebbe quindi fatto valere in altro modo il proprio buon diritto. Vi furono in seguito, tra Venezia e Ferrara, altri scambi ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalitàdel piccolo [...] del Perticari - nella parte di unica.erede spirituale del marito e custode della sua memoria, a rivendicare il diritto di suo pathos tragico, dall'essenza stessa della sua personalità: la traduzione del C. è troppo più dignitosamente uniforme e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di morte, e che recepiva l’Illuminismo penale di Cesare Beccaria.
Mitezza, personalità e proporzionalità delle pene erano temi ricorrenti dell’umanizzazione deldiritto a partire da Montesquieu e Thomasius. Ma a innovare i contenuti della riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] al Manifesto dei comunisti, Mondolfo distingue la proprietà come concetto «estrinseco [...] alla personalità umana» – «quello che fonda il possesso sopra il dirittodel primo occupante, la trasmissione ereditaria, la consuetudine tradizionale d’uso e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] stavano prepotentemente emergendo i Baglioni guidati dalla forte personalità di Braccio. Nel settembre 1459 il B Berlin Leipzig 1919, p. 20; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] motore della società e la forza unica base deldiritto pubblico, il professore padovano non faceva che ricalcare lo scoppio della rivolta a Milano, abbia avviato trattative con personalitàdel seguito di Carlo Alberto e poi con il sovrano stesso, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] particolare col marchese Uberto al momento del suo esilio da Venezia. Nota che le personalità veneziane verso cui si diresse l' la Chiesa gradense, che vedeva riconosciuti anche sul piano deldiritto una posizione, che sul piano di fatto nessuno le ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] codificazione canonica latina fu organizzata come opera personaledel G. per il fatto stesso di canonique, XXXV (1992), pp. 181-197; G. Feliciani, La codificazione deldiritto canonico e la riforma della curia romana, in Storia della Chiesa, a cura ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...