FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] personalità di G.P. Lierni.
Nell'unificato eppur differenziato mondo del Ducato milanese negli anni dello stabilizzarsi del , la croce argentea era basata sulla classica centralità nel dirittodel Crocefisso con ai lati Maria e Giovanni, ai piedi ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] volta in Italia, a pieno diritto tra le arti. Contemporaneamente, dal gennaio 1927 al marzo del 1930, pubblicò numerosi scritti artisti del Novecento, apprezzandone l'eterogeneità e l'eclettismo come segno di indipendenza delle singole personalità.
A ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] egli, che faceva parte dei primi, ne difese in giudizio i diritti, con due orazioni a stampa, Alla santità di n.s. papa un lungo elenco di personalità che furono in corrispondenza col F., ms. R, 67, 6/22, e una Cronologia per la vita del s.r card. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] e pratiche dell'architettura e delle arti in generale, frequentando la cerchia del pittore Ercole Lelli, in seno alla quale ebbe continui scambi con note personalità culturali dell'epoca, come Gregorio Casali, Vincenzo Corazza, Francesco Tadolini, il ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] fu elevata prima a prepositura e poi a Collegiata, acquisendo il diritto ad avere il fonte (Santini, VI, 1862, p. 62) Banco, fanno parte del corpus riferito da Aldo Galli alla personalità da lui ricostruita del cosiddetto ‘Maestro del sepolcro Fava’ ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] nelle teste e nelle mani, per non dire del Bambino in posizione diritta, poggiato sulle ginocchia della Vergine che porge il attestazione della paternità del prototipo.
Dopo la Madonna del Rosario ilD. maturò una sua personale adesione alla cultura ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] senza diritto di firma ma - com'è comprovato almeno dal caso di Guidino di Guido - responsabili di parti rilevanti del lavoro; e questo potrebbe essere avvenuto anche nel caso delle microsculture, in massima parte riferibili a una forte personalità ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] loro inclusione, ribadendo il diritto ad esercitare anche l' di Gustavo Giovannoni, ma la personalità dei B. va ricercata in ibid., X (1936), n. 5, pp. 257-260; Id., Casa del noviziato delle suore domenicane in Roma, ibid., XII (1938), n. 1, ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] C. può, a buon diritto, considerarsi (D'Arcais, 1974. p. 212) "la personalità più interessante, anche se ancora 103 s., 111, 135; P. Gazzola, Il barocco a Verona, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, IV (1962), pp. 156 ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] napoletano Teodato Guinaccia, ma guardò anche con attenzione alla personalità più importante che avesse in quei tempi operato a detto il Giovane, figlio del C., nacque a Messina intorno al 1583. Fu avviato agli studi di diritto, ma con scarso successo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...