Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] del dio.
Un secondo gruppo è quello dei santuarî tipici per le singole divinità. Più che sulle qualità tettoniche qui si insiste sulla "personalità lievi da essere difficilmente misurabili, ma a buon diritto si disse che, in senso assoluto, in tutto ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] da quelle legate alle singole personalità artistiche, seguite con successo per La scuola italiana entrava a pieno diritto nei nuovi indirizzi grazie a Verzone rilevante nella definizione globale del R., ma non prima del termine del sec. 11°, quando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] antifilologico che rifletteva esclusivamente il gusto personaledel Giustiniani. L'originalità di tale assetto di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] anche nei testi 'laici', in particolare in quelli di diritto, le lettere incipitarie delle partizioni principali e secondarie dell'opera e regionali e il collegamento del libro con grandi personalità artistiche dall'altro, resero particolarmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] .), il giurista milanese, professore di diritto a Pavia, che visse con la la base per l'analisi della personalità artistica condotta da Gengaro, Brandi Marle, Il problema riguardante G. di P. e Giacomo del Pisano, in Bollettino d'arte, IV (1925), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] integrale che li situi nei problemi stilistici delle quattro personalità è indubbio che il tipo-Berlino ha tutti gli a pieno diritto nel quadro della sua opera. Si tratta del Versatore Petworth, del Narkissos, dell'Efebo di Dresda, del Paniskos di ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] , è certamente anteriore al IV secolo. È probabile che la personalità di V. si sia formata a contatto con quella di Turan Cornelia unisce il nome del fondatore Silla alla presenza della V. latina e romana. Si è quindi in diritto di ammettere che in ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] del Roc, nella Charente, furono continuati a cura del museo; furono pure sovvenzionati scavi in Alsazia. Il Museo si è pure assicurato il diritto ) oltre ai pochi pezzi della collezione personaledel Guimet (marmi, terrecotte), tutti questi oggetti ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] guerra dei Cento anni, il conflitto franco-inglese per il diritto alla Corona di Francia. I V. godettero dell'appoggio della stata definita anche la Francia dei duchi, perché dominata dalle personalità degli zii del re, Luigi I d'Angiò (m. nel 1384), ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , il naso diritto e sottile unito all'altissima fronte. Lo si direbbe di poco più giovane del primo. In realtà 12, una trattazione chiara dei problemi suscitati dall'opera e dalla personalità di D.; sulla posizione di D. nella storia della scienza, v ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...