GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] quindicinale di economia, diritto pubblico, storia contemporanea, gli anni una personalità di rilievo dell' lettere e 2 cartoline postali (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] nell'ottobre reclamò, anche a nome dei fratelli, gli antichi diritti della sua famiglia su Neive e Barbaresco. Il 9 ott. aspirazioni a ricostituirsi una signoria personale nel Piemonte meridionale.
Sul finire del 1241, mentre continuava a rivestire ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] Cartagine, la personalità di gran lunga più rappresentativa dell'episcopato occidentale alla metà del III secolo. l'eretico, in quanto si pone fuori della Chiesa, non ha alcun diritto di battezzare; il suo è soltanto un "lavacro profano", che non ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] diritto, e la scuola privata di lettere di B. Puoti. Uno dei suoi primi scritti (1836) sulla "nuova filosofia del Royer-Collard e del consuetudinarie forme" e affidasse il governo a personalità di sua fiducia. Tuttavia le preoccupazioni principali ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] e fuoruscitismo pretendono, come il fascismo, il diritto di fare una epurazione ossia di sopprimere gli il G. non volle rinunziare all'idea di un personale rilancio politico. Nelle elezioni del 7 giugno 1953, rifiutato l'invito di Togliatti a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] alle posizioni del gruppo dominante nello Studio e nella città costituisce in fondo la nota più caratteristica della sua personalità e di dello Studio e la sua fama di esperto di diritto. Nell'assolvimento di essi egli doveva peraltro aver dato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] della residenza dei vescovi, a suo avviso giustificabile per diritto umano, divino e naturale. Condusse una vita piuttosto ritirata anche su una polizza particolare di 50.000 scudi personalidel papa (che peraltro non vennero mai accordati) da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] anno il pontefice impose un aumento del prezzo del sale, dal quale il C. sostenne di aver diritto ad essere esentato, in grazia Portato a Castelnuovo, ricevette la visita di tutte le personalità presenti nella città e anche della figlia Vittoria, che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] dell'importanza dell'opera e della personalità dell'autore, con il solo appunto 217r, 219, 220r, 221r, 222r; Auditore dei benefici ecclesiastici poi Segreteria del regio diritto, 4896, cc. 194-195; Tratte (Intrinseci), 908; Londra, British ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] de la Cour" (p. 35), pur sottolineando che la sua languida personalità mancava di esprit.
Tra il 1658 e il 1660 si parlò, non uscì in seguito a una sentenza del Parlamento di Parigi che affermò il suo diritto di abitare al palazzo Mazzarino, mentre ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...