Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , necessaria la predisposizione di un sistema ove venga reso effettivo il dirittodel minore a essere giudicato e assistito da un giudice e da personale (avvocato, servizi sociali) specializzati, specializzazione che deve riguardare anche gli organi ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] e alla ricerca.
Quando si pensa all'interesse personaledel professionista, viene in mente anzitutto l'aspetto legale è anche una professione privata. Certo, l'attestazione deldiritto a esercitare la professione dà all'avvocato uno status almeno ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] della comunità nella formazione dell'identità personale e l'importanza delle facoltà cognitive R., Law's empire, Cambridge, Mass., 1986 (tr. it.: L'impero deldiritto, Milano 1989).
Dworkin, R., Liberal community, in ‟California law review", ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] di Berlino, dove, profondamente influenzato dalla personalità di Savigny, si era appassionato allo studio deldiritto inteso - nella concezione savigniana - come 'diritto vivente', nel quale si esprimeva la personalità di un popolo. Questa concezione ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] individuale di ogni organismo, ma anche la struttura della personalità umana e, per analogia, dei rapporti sociali. Le liberamente negoziano in ordine alle reciproche attese sulla base deldiritto naturale. Al contrario, per Durkheim l'ordine della ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] a stadî relativamente evoluti si riportino i fondamenti deldiritto funerario delle civiltà storiche, riconducibili al principio di ricostruzione in pieno della personalitàdel defunto, non per i viventi, ma in funzione del defunto medesimo: le scene ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] a Milano) e vi si laureò in filosofia deldiritto, con G. Del Vecchio, nel dicembre 1925.
La sua fu, tuttavia Questa intensa attività frenò la sua personale ricerca scientifica: il progetto sulla politica del romanticismo non ebbe sviluppi, nel ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] -giuridico. Sotto la guida di F. Cazzara studiò le influenze deldiritto ebraico su quello penale medievale, ed il 7 luglio 1879 conseguì burocratiche e quasi attraverso la vita del Museo preistorico dominata dalla personalità di Pigorini, il C. ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] appartiene ad un altro».
Ma è soprattutto nell’ambito deldiritto romano che il concetto di persona ebbe un grande sviluppo di appartenenza comunitaria.
Contro il liberalismo il personalismo sottolineava i vincoli di solidarietà che legano la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , il padre si ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi averi o parte di essi della purezza e della dignità del primo, utilizza al massimo l’energia che si sprigiona dalla personalità degli attori principali. Fra ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...