Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] teorica, le varie modalità della conoscenza, del linguaggio, dell'arte, deldiritto, dell'etica, nonché i modelli fondamentali consenso, risulteranno quanto mai variabili in relazione alla personalità dei successivi narratori. In altri termini, nello ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Dio o il divino, cioè una concezione personaledel trascendente, com'è proprio del monoteismo biblico, ma una totalità misteriosa, che operato alcune distinzioni, soprattutto nel campo deldiritto sacrale, in particolare costituendo coppie oppositive ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] anche altri settori - la contabilità e l'amministrazione delpersonale, i reparti di pianificazione, sviluppo e ricerca, il dell'economia di mercato capitalistica, dello Stato, deldiritto formale e soprattutto della burocrazia - parte da una ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] , ma anche e soprattutto come affermazione deldiritto alla differenza - il diritto ad essere diversi senza essere per questo Erik H. Erikson nella sua teoria dello sviluppo della personalità, sino ad anni recenti è stato prevalentemente un concetto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] cui si rivolgono i ceti sociali progressivamente investiti deldiritto di voto. Se fino a questa data si di rapporti di parentela o di clientela e per ricavarne vantaggi personali. Dal momento che il deputato dipende dal notabile locale che ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] processo burocratico molto composito portato avanti da gruppi e personalità in competizione tra loro, senza, quindi, direttive che vieta il genocidio, la quale è diventata parte deldiritto imperativo, vincola anche le parti non contraenti e può ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] membri di un gruppo tendono non solo a massimizzare i propri vantaggi personali, ma anche a far sì che i benefici ottenuti dagli altri definita (come i principî fondamentali della fede o deldiritto) possono improntare l'azione sociale; questa viene ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] con efficacia tutte le risorse deldiritto, in particolare grazie all'advocacy, il diritto all'ingerenza e alla un'azione centrata sulla comunità a un'azione centrata sull'interesse personale, come se la società si avvicinasse a un modello di ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] e di dominarli) e infine di realizzare la propria personalità, di essere cioè completamente se stesso e di dispiegare limiti sono oggetto di perenne discussione tra i cultori deldiritto) possiamo identificare la pubblica amministrazione come entità a ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] destinatari personali differenziati, di sistemi normativi eterogenei anche nei loro formanti principali, sistemi che hanno dato luogo, benché indirettamente, a forme di riconoscimento e tutela di comunità minoritarie.
Lo sviluppo storico deldiritto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...